Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] in stadi diversi di lavorazione. A questa fase della incisione vera e propria seguiva il lavoro di rifinitura che sovente i imperiale lega al nome di Augusto quello dell'incisore che per lui lavorava: Dioskourides. Con Augusto, infatti, la g. inizia ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di dipinti che oggi forma la vera attrattiva, la maggior consistenza e la vera ragion d'essere della collezione, anello d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a voler appena citare ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Forse questa a. in aspetto di Dioniso ha la sua vera origine nella vecchissima divinità faraonica di Osiride.
Il faraone è aureola nelle immagini.
Dacché in occasione della cremazione di Augusto fu vista un'aquila sollevarsi dalle fiamme (Dio Cassius, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] nichilisti" radicali; ad altri manca, per così dire, la vera fede (Dawson).
Qui non si può rispondere a queste obbiezioni edificio presso la Mensa Ponderaria a Tivoli, eretto in onore di Augusto (19 o 14 a. C.). Con queste decorazioni ci avviciniamo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] cui si divide la città antica: l'Acrocorinto; la città vera e propria ai suoi piedi; il porto del Lecheo. Sull' gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica Iulia, tra cui Augusto e varî membri della sua famiglia; varî altri ritratti, tra ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] far parte della provincia di Tracia. Ricevette molti benefici da Augusto e da Claudio. In onore di Caracalla eresse un arco ) nel mezzo della quale resta solo il bòthros cinto da una vera in marmo. Il materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] imperatori romani regnanti, Valeriano, che era stato proclamato Augusto dalle legioni del Reno, mentre il figlio Gallieno era in epoca parthica, diviene in età sassanide una vera tappezzeria, che copre interamente le pareti, innovazione che ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a cominciare circa dall'età di Traiano di cui si conoscono le copie di buona fattura provenienti dal Foro di Augusto a Roma, opera del copista C. Vibius Rufus, e le copie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] le tribù germaniche a est del Reno.
Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea il regno franco d’epoca merovingia è possibile parlare di una vera aristocrazia distinta, anche da un punto di vista legislativo, da ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, compreso agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...