Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] valle e forse il paese appartennero ai signori di Giornico, probabilmente dello stesso casato del vescovo Attone di Vercelli.
Ma importanza vera acquistò Airolo soltanto con l'apertura del valico del S. Gottardo, intorno al 1200; ché si nota allora l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] re di Polonia, che era appunto il duca di Sassonia, Augusto II. Stretta amicizia col conte Fleming, allora il ministro più aver egli sostenuto con chiaroveggenza e senso politico la vera riforma che poteva salvare la Polonia, la soppressione ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] ha una Pietà in terracotta dipinta del sec. XV. La vera da pozzo nel "Campisel" si attribuisce al Pilacorte. Le due dell'antica strada del commercio con la Germania, la via Iulia Augusta, metteva capo a Gruaro, donde il viaggio per Venezia proseguiva ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] di S. Taurino (metà del sec. XIII), che è una vera e propria chiesa in miniatura, è da porsi per importanza immediatamente rive dei tre rami dell'Iton, affluente dell'Eure, al tempo di Augusto, e alla fine del sec. IV d. C. fu cristianizzato dal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] magnifici vasi con rilievi e dipinti a tempera, una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e seguitò anche durante l'impero, e specialmente nel ...
Leggi Tutto
Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] suoi lavoranti, Rodo, e ornata di medaglioni con la testa di Augusto, ci prova che al principio dell'Impero la fabbrica di C. e carattere naturalistico. Il solo vaso corneliano che rappresenti una vera scena è la già detta tazza di Paride.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
Scrittore americano di versatile ingegno, nato nel 1806 a New Castle (Delaware). Si addottorò in medicina nel 1827, ma esercitò la sua professione soltanto un anno, abbandonandola in seguito per dedicarsi [...] storia peruviana, e infine The Broker of Bogota (1834), il suo migliore lavoro, nel quale s'incontrano felici spunti di vera umanità. Una divergenza di carattere economico interruppe l'amicizia con Forrest; e la conseguenza fu che B. lasciò il teatro ...
Leggi Tutto
Antica festa romana che si celebrava verso la fine di maggio allo scopo di purificare le messi e di allontanare da esse i cattivi influssi. Come le cerimonie simili del Lustro e dell'Amburbio, faceva parte [...] sacrifizî in determinati luoghi, lungo quell'antico confine. Dopo la restaurazione religiosa di Augusto, la più solenne di queste cerimonie, vera continuazione delle Ambarvali antiche, fu quella celebrata dagli Arvali nel bosco sacro alla dea ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] (v. anastatica). Secondo qualche botanico, l'Asteriscus pygmaeus Coss. et Dur. dell'Africa boreale e della Palestina sarebbe la vera rosa di Gerico. Comunissimo in Italia, specialmente in vicinanza del litorale, è l'A. spinosus Gr. et Godr. (Pallenis ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tutto un'esaltazione della mente umana, della nobiltà della natura "vera umana o, meglio dicendo, angelica, cioè razionale". ("è da unica poteva attuare e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; di questa missione ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...