• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [13]
Letteratura [9]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [2]
Filosofia [2]
Fisica [2]
Filosofia del linguaggio [1]
Religioni [1]
Storia [1]

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] quel poco che può desumersi dai resti della sua opera: i quali consistono in un centinaio d'epigrammi non tutti di sicura attribuzione e conservati quasi tutti nell'Antologia Palatina e Planudea. Uno di ... Leggi Tutto

SOTADE di Maronea o di Creta

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE di Maronea o di Creta Augusto Rostagni Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] faraonico, si fu unito in matrimonio con la propria sorella Arsinoe, S. non mancò di mettere in ridicolo le auguste nozze e fu imprigionato: uscito di prigione, venne poi nuovamente raggiunto, in Cauno, da Patroclo, ammiraglio del Filadelfo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTADE di Maronea o di Creta (1)
Mostra Tutti

PAOLO Silenziario

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Silenziario (Παῦλος Σιλεντιάριος) Augusto Rostagni Poeta bizantino, tra i primi in ordine di tempo e i più cospicui, ricoprì l'ufficio di silenziario alla corte di Giustiniano (527-565). Di nobile [...] e ricca famiglia, visse dedito agli studî. Fu amico dello storico e poeta Agatia, che ci lasciò un breve elogio di lui (Storie, V, 9). Coltivò il tipo di poesia che era allora maggiormente in voga, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Silenziario (1)
Mostra Tutti

OPPIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus) Augusto Rostagni Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura [...] greca, che attingeva gli argomenti dal campo delle scienze naturali. Nato in Cilicia (probabilmente ad Anazarbo, nell'interno della regione, non a Cizico, sul mare), O. compose un poema in 5 libri Sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIANO (1)
Mostra Tutti

VARIO RUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIO RUFO (L. Varius Rufus) Augusto Rostagni Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] componeva anche un carme, ricordato col titolo di Panegirico d'Augusto. Bibl.: I frammenti in Fragmenta poetarum Latinorum, a cura römischen Literatur, II, Monaco 1935, pp. 162-64; A. Rostagni, Arte poetica di Orazio, Torino 1930, pp. xxx-xxxi; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIO RUFO (2)
Mostra Tutti

SICHEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEO (Sychaeus) Augusto Rostagni Personaggio mitico, appartenente alla leggenda punica delle origini di Cartagine. Il nome fu latinizzato così per ragioni metriche, in luogo dell'originario Sicharbas [...] (Serv., Ad Aen., I, 343) o Sicherbas (Iustin., XVIII, 4-6: codd. Acherbas). Fratello di Muttone, re di Tiro, S. è rappresentato come sacerdote di Eracle - vale a dire, del fenicio Melqart - e come possessore ... Leggi Tutto
TAGS: PIGMALIONE – CARTAGINE – VIRGILIO – MELQART – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEO (2)
Mostra Tutti

PARTENIO di Nicea in Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia Augusto Rostagni Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] graeci, II, fasc. 1°, supplem., a cura di E. Martini (Lipsia 1902). Bibl.: F. Susemihl, Geschichte der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 191 segg.; A. Rostagni, Virgilio minore, Torino 1933, p. 239 segg. e passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO di Nicea in Bitinia (2)
Mostra Tutti

TELCHINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines) Augusto Rostagni Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] con fenomeni di natura vulcanica. Infatti, essi erano considerati come figli del mare, o di Posidone "scotitore della terra", o comunque connessi con divinità telluriche e marine. E si credeva che abitassero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELCHINI (1)
Mostra Tutti

SUSARIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSARIONE (Σουσαρίων) Augusto Rostagni Poeta comico, più o meno leggendario. La sua figura sta a rappresentare un'antichissima forma di commedia che, secondo certe tradizioni, sarebbe fiorita presso [...] i Dori di Megara Nisea nel sec. VI a. C. - quando, dopo la cacciata del tiranno Teagene, vi dominava la democrazia - e che perciò sarebbe stata anteriore alla più famosa commedia degli Attici. Egli è detto ... Leggi Tutto

TUCCA, Plozio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCCA, Plozio (Plotius Tucca) Augusto Rostagni Il suo nome è strettamente associato con quello dei maggiori poeti augustei. Ma non sappiamo in quale campo della letteratura, della filologia o della filosofia [...] eredi, e ad essi in particolare lasciò i proprî manoscritti. Augusto allora affidava a entrambi, Vario e T., il compito di rivedere Bibl.: Schanz-Hosius, Geschichte der römischen Literatur, II, Monaco 1935; A. Rostagni, Virgilio minore, Torino 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA EPICUREA – BRINDISI – VIRGILIO – ENEIDE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCA, Plozio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali