Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] soddisfazione alle proprie domande. Un caso particolarmente clamoroso è stato quello dell'ex capo dello Stato del Cile, AugustoPinochet, arrestato nel 1998 da un tribunale inglese su richiesta di un giudice istruttore spagnolo che indagava sui gravi ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] rilievo, il plebiscito a favore di un leader non ha funzionato secondo le aspettative. Nell'ottobre 1988, il generale AugustoPinochet Ugarte - al vertice dello Stato cileno quale presidente della Repubblica dal 1973, anno in cui rovesciò con la ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] con i lettori Parise risponde.
Nel 1976 una porzione dei reportage internazionali – se n’era aggiunto uno sul golpe di AugustoPinochet in Cile – fu raccolta per Einaudi in Guerre politiche (Torino). Risale al 1976 anche il nuovo amore per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] la partecipazione del partito xenofobo di Jörg Haider (1950-2008) al governo; oppure quando il ministero degli Esteri appoggia la denuncia di alcuni cittadini belgi contro il generale cileno AugustoPinochet (1915-2006), per crimini contro l’umanità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] ai crimini nazisti (Monsieur tout blanc), e negli anni seguenti aggredisce altri potenti, da Francisco Franco ad AugustoPinochet Ugarte, passando per il generale Charles de Gaulle.
Lo stesso sguardo lucido, disilluso e intransigente, ispira le ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] , Messmer. A partire dal 1986, pubblicò alcuni articoli di politica internazionale, per esempio sul Cile di AugustoPinochet o sull’apartheid; intervistò scrittori di fama internazionale come Michel Butor; scrisse saggi su scrittori italiani ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] con un sanguinoso colpo di Stato, il generale AugustoPinochet s'impadroniva del potere bombardando il palazzo presidenziale. Alla fine degli anni Ottanta, fallito il tentativo di Pinochet di restare ancora al potere attraverso un referendum, si ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] posizioni radicali del MIR (Movimiento de Izquierda Revolucionaria). Il colpo di stato militare del 1973 capeggiato da AugustoPinochet lo obbligò all'esilio. Ultimò a Cuba La tierra prometida (1973), sulla fugace esperienza socialista vissuta dal ...
Leggi Tutto
Lagos Escobar, Ricardo
Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di AugustoPinochet (1973-90). [...] Tornato in patria negli anni Ottanta, ha rappresentato un'importante figura di riferimento tra le forze di opposizione al regime, contribuendo al ritorno della democrazia nel Paese. Nel gennaio 2000 è ...
Leggi Tutto
Dorfman, Ariel Vladimiro
Dorfman, Ariel Vladimiro. – Narratore, drammaturgo, poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1942). Nel 1967 ottiene la nazionalità cilena, anche a seguito del suo impegno [...] una donna impone al suo carnefice per le violenze subite negli anni del regime (l'allusione al Cile di AugustoPinochet è evidente, benché non menzionato), D. consegna al racconto autobiografico Heading south, looking north: a bilingual journey (1999 ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....