PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Corso presso la chiesa di S. Maria di Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò , mentre nel 1795 lavorò per il principe Stanislao Augusto Poniatowski.
Nel 1803 riuscì a vendere al banchiere Thomas ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e toccava le creste delle Alpi Venete.
Confini augustei. - Fu Augusto che fece domare definitivamente i Salassi della Val d'Aosta, nel 25 in Rass. stor. risorg., XVIII (1931); R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera e loro compagni in Calabria, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] stesso anno è lo scritto sulle monete di Augusto rappresentanti l'arco di Rimini, per un'opera a cura di N. Trovanelli, Roma 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] in La Critica, IV (1906), pp. 397-410, 483-496; G. Pierantoni Mancini, Impressioni e ricordi (1856-1864), Milano 1908, pp. 19 s., , Roma 1911; M. Pazzi, A. C. D. e laprofezia di Augusto Murri, in Scritti medici inomaggio a A. Murri, Bologna 1912, pp. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dell'Apollodel Belvedere per il re di Polonia Stanislao Augusto, che venne collocata nel castello di Łazieski, dove sculture antiche anche in collaborazione con lo scultore P. Pierantoni detto lo Sposino (H. Honour, Canovas studio practice..., ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] costituire suo procuratore ad lites tale Lorenzo Pierantoni della Fratticciuola.
Probabilmente poco oltre il 1590 199); A. Salza, Vittoria Accoramboni e C. C. in un dramma ignorato, in Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al " ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare del sesto decennio, oltre a G. Angelini e G. Pierantoni. Anche svariati scultori strameri (sia apprendisti sia artisti indipendenti ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] P.A. Mattioli (1500-77), Fabio Colonna (1567-1650), Augusto Scilla (1639-1700), P. Boccone (1633-1704).
Nel periodo alcuni casi sono stati trovati batterî luminosi simbionti (U. Pierantoni, Harwey). Questi organi sono talvolta provvisti di una lente, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] dei giovani artisti lucchesi, in primis di Michele Marcucci, Augusto Passaglia, Urbano Lucchesi, Edoardo Gelli, dei quali illustrò e arti, XIX, pp. LVII-LIX; Ricordo di Michele Pierantoni, Lucca 1870; Della patria e delle opere di Zacchia il Vecchio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] di elaborazione, termino una commedia in versi, Gliceria, o il secolo di Augusto (Firenze 1864) che, proposta dall'autore a vari capocomici, come il Salvini, il Morelli, il Pierantoni, il Bellotti Bon, non venne mai rappresentata.
Il C. ambientava la ...
Leggi Tutto