• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [594]
Geografia [33]
Biografie [105]
Arti visive [83]
Storia [74]
Archeologia [77]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [27]
Religioni [24]
Storia per continenti e paesi [19]

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛ā' (20.000 ab.), posta sull'altipiano, al piede del monte Nuqum, a 2230 m. di altezza. È una grande, caratteristica questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1°-4° secolo d.C.) una statua femminile e un ritratto di Augusto; nell'anfiteatro sono stati identificati una praecinctio, il podio e il di quelli dei Monti Sibillini, Monti della Laga, Monti Catria e Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto. Una serie di dati di grande interesse è emersa da saggi ( fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 46. L'altitudine del comune va da un massimo di Monte Sabbiuno (m. 390) e di Monte Pademo (metri 360) a un minimo di Borgo Panigale con segnalare anzitutto la collocazione (1938) della statua di Augusto, donata a Bologna dal Capo del governo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ; essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] schematica in manoscritti delle opere di Lucano (Pharsalia; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg . 8°), all'interno del mondo tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895-1898, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

carte geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carte geografiche Leonardo Rombai Figure della Terra Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] regolari e accurate. Tra i Romani, al tempo di Augusto, Marco Agrippa, per costruire la carta dell'Impero, calcolò colori, così come le increspature della superficie terrestre (colline e monti) vengono restituite con colori diversi o con le curve di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SATELLITI ARTIFICIALI – TABULA PEUTINGERIANA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carte geografiche (4)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione longobarda (570 circa) L., retta da un dux et iudex, fu capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] O. Non molto elevati (massima altitudine, Monte Pizzuto, 1287 m), i Monti Sabini hanno peraltro forme aspre, dovute soprattutto Mutuesca (Monteleone Sabino), Eretum (Ereto), Cures (Curi). Sotto Augusto la S. venne a far parte della IV regione e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il La prossimità al continente ha favorito, fin dall’età di Augusto, le relazioni, e quindi l’influenza degli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BRITANNICO – AVIAZIONE BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – SOLWAY FIRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali