• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [105]
Arti visive [83]
Storia [74]
Archeologia [77]
Europa [36]
Geografia [33]
Letteratura [36]
Diritto [27]
Religioni [24]
Storia per continenti e paesi [19]

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] a Roma davanti all'Inquisizione. La deposizione avvenne nel 1552 e si concluse con una completa abiura. Secondo una lettera di Augusto Cocciano a Girolamo Seripando del 19 marzo 1552, il G. rivelò i nomi di molti valdesiani e fu posto a confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Marco Severini – Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini. Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] testimone delle ricerche passò dal fratello ad Augusto Bonopera, avvocato e poi deputato repubblicano, Lucien Bonaparte princesse de Canino, 1778-1855, Paris 1939, ad ind.; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia, Ancona 1961, pp. 316, 329-344, 393 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIROLAMO, SIMONCELLI – LEGAZIONE APOSTOLICA – GIUSEPPE CHIOSTERGI

CORTUSO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon. La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] il bestiame del Vicentino e del Padovano egli si oppose al volere dei principi tedeschi e lo fece portare tutto dai monti nella pianura padana. Ma il suo impegno nella lotta contro la peste, in cui fu scarsamente aiutato dagli altri membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Revere la Gerusalemme liberata, l'Iliade tradotta da V. Monti, commedie e classici della letteratura italiana e straniera. Nel e marito della cantante Lydia Sinico, nonché nel pronipote Augusto (1889-1954), discendente di Edoardo, altro fratello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FAVALLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALLI, Augusto Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] ottobre ai Mercati Traianei di Roma. Nello stesso anno si trasferì a Milano per impiegarsi, come disegnatore, presso la ditta Monti dove aveva lavorato il padre. Nella città lombarda entrò in contatto con i futuristi milanesi e in particolare con C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] del Nestus (Nestos), quello con la Mesia Superiore dai monti della Paconia, oltre il corso dell'Astibus (Bregahnica), S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia all'epoca ... Leggi Tutto

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco Eva Cecchinato – Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli. Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] solidali rapporti con un altro garibaldino mirandolese, Augusto Merighi, per contribuire al cui sostentamento economico attentato alla caserma Serristori, nel rione Borgo, compiuto da Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti il 22 ottobre 1867, e, tre ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO IN ASPROMONTE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – SENATO DELLA REPUBBLICA – IMPRESA GARIBALDINA

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] a Bologna; viceversa, già nel 1690 una Chiara Stella Monti «veneziana» figura in un libretto bolognese (L’Almansorre). con Scarabelli e Durastanti; e i ruoli eponimi dell’Irene Augusta di Lotti e della Semiramide di Pollarolo nell’autunno-Carnevale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] oltre al ripopolamento della colonia ad opera di Cesare ed Augusto, non segnerebbe che la prosperità e la decadenza di una le linee dei Fori, venne a formare, verso i monti, il grande fondale scenografico della città. Abbandonato il Foro ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] claudi (statua seduta di Tiberio, busto di Claudio, forse un Augusto, tutti ai Musei Vaticani, gruppo forse parte di una « : A. G. Segre, I. Biddittu, Giacimenti quaternari e preistorici dei monti Lepini, in BLazioMerid, XI, 1979-1982, pp. 5-18; E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali