• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [105]
Arti visive [83]
Storia [74]
Archeologia [77]
Europa [36]
Geografia [33]
Letteratura [36]
Diritto [27]
Religioni [24]
Storia per continenti e paesi [19]

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] quale l'autore, rammaricandosi che non ci sia più un Augusto amante delle lettere disposto a concedere un "soave exilio" e Bibl.: G. Pontano, Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. Di Francia, Novellistica, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] interno tra Vada Sabatia e Dertona della via aperta da Augusto nel 13 a.C. - lo scavo presso il Ponte , F. Pallarás, Una tomba della fine dell'Età del Bronzo e altri ritrovamenti sul Monte Grange (Taggia), ibid., n.s., XIX, 1964, pp. 61-65; O. ... Leggi Tutto

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di luoghi di culto in altura con roghi sacrificali (p.es. Ciaslir del Monte Ozol m 1.515 s.l.m. e Burgstall sullo Sciliar m 2.510 menzionate nel monumento di La Tourbie dedicato alla vittoria di Augusto sui popoli alpini del 16-15 a.C. Bibl.: ... Leggi Tutto

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ritorno Paisiello soggiornò alla corte polacca di Stanislao II Augusto Poniatowski fino all’aprile 1784 (a Varsavia fece teatrali con I pittagorici, un dramma d’un sol atto di Vincenzo Monti (S. Carlo, 19 marzo 1808) che commemorava le vittime della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 1250 m) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale l'acqua era condotta I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia ... Leggi Tutto

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] concludersi con l'enumerazione degli imperatori succedutisi ad Augusto e consistere di sette libri; ci sono 3, (1281-1300), a cura di L. Carratori Scolaro - R. Pescaglini Monti, Pisa 1999, p. 33; R. Tempesti, Discorso… sull'istoria letteraria pisana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] natura modificata dall'opera dell'uomo (edizione del 1502). V. invoca Augusto in testa alle Georgiche nei due manoscritti parigini dell'inizio del sec. : Aristotele sopporta che l'amante di Alessandro gli monti in groppa; V. è gabbato da Febilla, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] fino al luogo della messa in opera. La sommità del monte, luogo di avvistamento e di difesa, aveva anche funzioni Adriano per il rinvenimento della statua di Antinoo, già costruita da Augusto e ancora frequentata al tempo di Marco Aurelio (Gell., XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dalla corona di montagne e colline che dividono la grande pianura dai monti dei Sanniti. Si vengono così a delineare i principali comprensori: a  Il nuovo ordine stabilitosi con il regno di Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] i leggendarî "grifi che custodiscono l'oro" e vivono nei monti (Altai) e i non meno leggendarî Arimaspi da un occhio solo sulle decorate corazze imperiali, come in quella della statua di Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani) con Apollo sul mitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali