• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [105]
Arti visive [83]
Storia [74]
Archeologia [77]
Europa [36]
Geografia [33]
Letteratura [36]
Diritto [27]
Religioni [24]
Storia per continenti e paesi [19]

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] due Lares compitales fu allora aggiunto quello del terzo Lare, il Lare di Augusto. Ogni anno si sorteggiavano fra gli abitanti di ciascun vicus, per lo più simili furono ricuperati in via S. Martino ai Monti e al Viale del Re. Un nuovo documento ... Leggi Tutto

FLAMINIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA, VIA Giuseppe Lugli . Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] di Civita Castellana, sono opera più tarda, forse del tempo di Augusto, che restaurò a sue spese tutta la via (Suet., Aug., al passo del Furlo, in cui la via corre incassata nel monte a notevole altezza sul burrone, finché, non avendo più spazio per ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CIVITA CASTELLANA – ARCE CAPITOLINA – PASSO DEL FURLO – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIA, VIA (1)
Mostra Tutti

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] pastorizia. Le aree boscose sono limitate alle zone più alte dei monti e le colture si hanno solo, oltre che sui pochi ripiani competizione coi Greci, a un lealismo a tutta prova. Augusto poté aggregare in blocco all'esercito romano, sotto l'antico ... Leggi Tutto

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] variata da basse colline che segnano le ultime propaggini dei Monti della Pisidia, e le sue vallate sono le più un celebre santuario di Artemide, Aspendo, Attalea che ricevette da Augusto coloni romani. Bibl.: A. Gözre, Die Annalen des Muršiliš ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] monti della Frigia e dell'Isauria a O., del Tauro a S. e della Cappadocia a NE. Esso rappresenta il fondo di un esteso mare di Aminta. Alla morte di questo, nell'anno 25 a. C., Augusto fece del suo regno la provincia di Galazia, e la Licaonia vi fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] È situata a 536 m. s. m., su un altipiano che domina la confluenza dell'Arc con l'Arvan ed è circondato da monti che arrivano ai 2500 m. È sede di vescovato, di sottoprefettura, di scuole primarie e secondarie e di seminario. Sono molto sfruttate le ... Leggi Tutto

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] votive, con dediche al Fonte, a Silvano Augusto, a Ercole Augusto, alla Speranza Augusta. L'origine del nome Timavo è oscura: è Timau, paesello dell'Alta Carnia sotto il valico di Monte Croce, dove dalla roccia balza violenta e copiosa una sorgente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] stanza i Leponzî, soggiogati poi, al tempo di Augusto, al dominio romano e aggregati alla pertica del municipio provincia di Novara, 1926; R. Gerla: Il bacino dell'Hochsand ed i monti che circondano la Frua (Val Formazza), in Bollettino C. A. I., ... Leggi Tutto

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] tutto il globo, copiose nei territorî circummediterranei e specialmente in quelli orientali e in generale nelle regioni temperate e nei monti fra i tropici. In Italia se ne annoverano 31 generi e circa 150 specie, alcune delle quali le sono esclusive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

NERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERA (A. T., 24-25-26-bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] la smeraldina Piana di Rieti si precipita nel Nera, poco a monte di Terni, formando la celebre cascata delle Marmore (160 m delle Marmore e Terni, di quasi il 6‰ tra il Ponte di Augusto presso Narni e la stazione di Nera-Montoro. I soli tratti in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 60
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali