LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di Aristofane, segnatamente nella letteratura bizantina e in un codice del Monte Athos rintracciato da E. Miller, ci si fa una idea , in ordine alfabetico, è sulla via aperta sotto Augusto da Cecilio di Calatte, Minucio Pacato, detto anche Ireneo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] finitima valle dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che 1935.
Scritti particolari: G. Oberziner, Le guerre di Augusto, Milano 1899; A. Solmi, La formazione territoriale della ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ’evasione da riscossione. Bibliografia
I principali interventi di Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l’Italia ha 2007-08; il generale inasprimento dell’imposizione operato dal governo Monti all’apice della crisi finanziaria con la l. 201/2011 ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] cioè alla città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da Augusto nel 29 a. C.
Dei due templi di Giove Statore e di Venere ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] della Sierra Morena e gl'Iberi di Valenza nei monti limitrofi delle provincie di Cuenca e Valenza. Indizî delle i particolari della conquista romana (terminata nel 19 a. C. da Augusto con la guerra vittoriosa contro Asturi e Cantabri) e per l' ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] a quelli mediterranei; foreste di querce sono assai diffuse sui monti meridionali.
Una parte delle pianure è stata messa a coltura . Essa ottenne da Cesare l'immunità tributaria; da Augusto fu attribuita alla provincia di Acaia ed ebbe 6 voti ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Weimar la sera del 13 dicembre. Benvoluta da Carlo Augusto e dalla duchessa Amalia, festeggiata a corte, ricercata da - e questa volta per l'Italia. A Milano strinse amicizia con V. Monti. E solo il 3 febbraio 1805, dopo brevi soggiorni a Parma e a ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] per la Sicilia a Cartagine; 2. dal porto di Roma, il Portus Augusti, ad Arles; inoltre una quantità di nomi di città e di isole anche della qualità delle strade, dei passi e diramazioni, monti e fiumi. Ciò che attualmente possediamo in questo campo è ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] in poi pubblicò una serie di cento grandi fogli; Filippo Augusto Hennequin, che nel 1825 pubblicò una serie di 48 grandi dodici vedute pittoresche di Roma e suoi contorni disegnate dal Monti; 1824, vedute varie di Civitavecchia di Ascanio di Brazzà. ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] mondo antico: la regione sud-orientale, fra i monti della Paflagonia, i monti Paryadres, il Caucaso e il mare (che sarà suo progetto di conquiste orientali, troncato dalla sua morte. Augusto costrinse l'energica regina del Bosforo Dynamis, figlia di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...