PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] retta sul prolungamento di tale terreno fino al versante dei monti vicini. La raccolta della legna nei tratti di bosco 16, 8; Liv., XL, 51; Suet., Aug., 16; editto di Augusto relativo all'acquedotto della colonia di Venafro, in S. Riccobono, Fontes, I ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli e le buone terre Tiberiade, e la chiamò Giulia, in omaggio alla figlia di Augusto. Anche più attivo fu il tetrarca Erode Antipa, da cui ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Reno, iniziata da Druso e da Tiberio, e abbandonata da Augusto dopo il disastro di Teutoburgo, v. germania. Qui ricorderemo solo invasione e passò il Danubio; egli voleva portare la frontiera ai monti boemi e sui Carpazî, ma la morte (180) troncò i ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] anche lungo in cui non si trovino isole o monti di aspetto ben noto che non abbiano almeno siffatte lo Σταδιασμὸς ἤτοι περίπλους τῆς μεγάλης ϑαλάσσης, forse del secolo d'Augusto, ma incompleto): solo il periplo del Ponto Eusino, attribuito a Marciano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] cura dell'abate Cancellieri, a Roma, con una dedica a Vincenzo Monti; quella Ad Angelo Mai a Bologna, nel'20, da Pietro Brighenti agl'Italiani si volge il L., ma per richiamarli al loro augusto passato, e sdegnarsi che il ricordo di esso non li ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] svolge per la corona elettiva del regno polacco, dopo la morte di Augusto II (1° febbraio 1733), ed è connessa con l'ascesa repentina provvista e si ritirò oltre l'Adige, accampando nei monti del Trentino. All'esercito francese stava ora preposto, in ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e i mala Mattiana dal cavaliere C. Mattius, contemporaneo di Augusto.
Non si può dire che dall'epoca classica la frutticoltura abbia inverno. Nei climi rigidi, nelle vallate chiuse, nei monti dominati dai venti, nei terreni umidi, tenaci, argillosi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] C.) e M. Valerio Messalla Corvino (64-13 d. C.).
Ben presto Augusto pacificò, dice Tacito, come le altre cose, anche l'eloquenza. Fin d' più alta. Se splendida ma esteriore è l'eloquenza del Monti, generosa e profonda è quella del Foscolo; e non ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nel bacino di Lugano; la valle del Vedeggio, che risale al Monte Ceneri; la valle del Magliasina, detta Malcantone, e la valle , la cittadinanza romana. Le guerre alpine di Augusto permisero all'impero romano di allacciare direttamente la provincia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e di Augusto.
I resti rinvenuti in Italia e nelle provincie dimostrano esercizî ginnastici e per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati, era ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...