LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] IV (ibid. 1656, con dedica a Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto di Brunswick).
È presumibile che già dall'epoca delle sue dimissioni pubblicazione di sue musiche a Bologna presso lo stampatore Monti negli anni '70: dapprima una sua composizione fu ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] termine, per cui si considerava Bologna unita alla R. nell'antica unità politico-amministrativa bizantina dell'Esarcato (tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno, Pg XIV 92) e quella moderna della R. papale che, dal 1278, vedeva le terre esarcali ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 1777 per via degli elogi del dipinto fatti in quell'anno da Augusto di Sassonia (Nachlass Noack).Ma la prima data è confermata dall , Diario ordin., 1298, 9 giugno 1787); insieme con G. B. Monti, D. Corvi, A. Cavallucci, C. Unterberger, D. De Angelis ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] alla risistemazione degli studi che avevano ispirato corsi universitari (Monti poeta del consenso, Firenze 1981; Incontri con Dante, e le proprie carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate nel testo: Amore ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] galileiana; in latino ma soprattutto in italiano seppe esprimersi con chiarezza e originalità, con un piglio personale, tanto che il Monti lo giudicò “accurato ed esatto” e lamentava che non si attingesse a lui e al Castelli per arricchire di termini ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] medievali: mentre ad esempio Martino Polono fa cominciare l'Impero da Augusto (Chron. p. 46), D. afferma con decisione che G. dell'aquila, a compimento di un primo ciclo storico, vicino a' monti de' quai prima uscìo (cfr. Pd VI 6). Con le ultime ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] la sistemazione di un orologio nel convento di Trinità dei Monti (Berliner, fig. 42). Dal 1720 lavorò con F. , 120248) del disegno dell'apparato funebre per le solenni esequie di Augusto II, re di Polonia, celebrate il 22 maggio 1733 nella basilica ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] un contatto con Siena è rafforzata dall’attribuzione dell’affresco con Augusto e la Sibilla Tiburtina in S. Maria in Portico a il contratto per gli affreschi della cappella Orsini a Trinità dei Monti (Hirst, 1967, pp. 500 s., 509), chiesa nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] i numerosi collezionisti europei furono suoi clienti anche Augusto Federico II di Sassonia, il principe Federico D.C. Miller, An early series of decorations by F. in the palazzo Monti, Bologna, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp. 32-35; Id., ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo morbido e si trasferì a Varsavia, presso la splendida corte di Stanislao Augusto Poniatowski, che annoverava, fra gli altri, la presenza di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...