PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] durante i passi e nell'inverno. Preferisce i boschi e giardini ed è d'indole assai socievole e confidente. Nidifica sugli alti monti: nel nido di foglie secche ed erbe, si rinvengono da 5 a 10 uova. Il pettirosso si nutre soprattutto d'insetti e ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum Ard. dei monti compresi fra il Trentino occidentale, il Bergamasco e il Comasco, e il B. inuloides Mor. della Sardegna; un'altra, il B ...
Leggi Tutto
Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] a tubo in generale più breve del lembo e sempre più breve del calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle Alpi e nell'Appennino ...
Leggi Tutto
(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] infiorescenza a guisa di ombrella. I fiori hanno corolla gialla e un po' odorosa. Questa pianta cresce sulle rupi calcaree delle Alpi, donde si estende sino ai Carpazî e alla Transilvania, e sui monti dell'Appennino sino a quello piceno-abruzzese. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] violacea e vistosa, o anche gialla: sette ne vivono in Italia, una delle quali, l'Ajuga acaulis Brocchi, è propria degli alti monti dell'Appennino centrale e meridionale. La più comune è da noi l'A. reptans L. o bugula a fiori violacei e munita di ...
Leggi Tutto
STIACCINO (lat. scient. Saxicola r. rubetra [L.]; fr. tarier ordinaire; sp. sacristán; ted. braunkehliger Wiesenschmätzer; ingl. whinchat)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente alla famiglia Muscicapidae [...] della testa.
Pare non raggiunga latitudini molto elevate; sverna nelle zone tropicali. In Italia nidifica più frequentemente sui monti delle regioni settentrionali, sembra però meno comune del congenere. Si posa sui cespugli e le zolle del terreno ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli [...] - biancastre, con foglie basilari a rosetta, capolini a fiori tutti tubulosi, poco appariscenti e a sessi separati. Abitano i monti della zona temperata e fredda dei due emisferi: due specie prosperano in Italia, e cioè l'A. dioica Gaertn. (volg ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, fondato dal Cassini nel 1° Suppl. al Dict. d. Sciences Naturelles (1816). Piante erbacee perenni dalle ampie foglie basilari e caulinari lungamente [...] a capolino roseo-porporini quasi sempre tetrameri e tutti ermafroditi riuniti in corimbi terminali. Comprende una diecina di specie abitatrici dei monti dell'Europa e dell'Asia minore nei luoghi ombrosi ed umidi, fra cui l'Adenostyles alpina B. et F ...
Leggi Tutto
Una delle specie più comuni del genere, detta così per le foglie a forma di lancia, che sono riunite alla base di lunghi scapi terminanti con un'infiorescenza a spiga densa ovato-cilindrica.
È diffusa [...] dal mare ai monti in forme diverse (nei suoli secchi con foglie spesso coperte da densa lanugine) quanto mai caratteristiche specialmente delle formazioni pratensi. ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Ericacee, comprendente un piccolo numero di specie confinate nelle regioni circumartiche e di cui la più nota e diffusa è l'A. polifolia L., che cresce anche nei luoghi umidi [...] e nelle torbiere dei monti dell'Europa centrale e anche nelle nostre Alpi, dove, però, è molto rara. È un piccolo frutice a fusti prostrati e radicanti alla base, a foglie sempreverdi lineari intere col margine arrotolato ed a piccoli fiori rosso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...