Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] riposto nel tono, che limita il solenne e l'augusto a determinate battute e situazioni, che si esprime come Coltivazione del riso (1758) di G. B. Spolverini; la Coltivazione dei monti (1778), in ottava rima, di Bartolomeo Lorenzi, e i poemetti di C ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] fra l'Elba e l'Oder; Rugi verso il Tibisco; Gepidi nei monti di Transilvania; Eruli presso il mare d'Azov. E di qua dall'argine della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Italia e Sardegna furono una delle preoccupazioni dell'età augustea. Augusto organizzò all'uopo una spedizione per colpirli anche in Asia Minore brigantesche i cui capi a tutti promettevano mari e monti e, specialmente, il saccheggio. Ciò che spiega ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] improvvisamente dalla pianura sottostante, che ha già in quei luoghi una quota di circa 600 m. Le due principali cime sono quelle del Monte Inagu (m. 1982) a nord, e del picco di Namuli (m. 2440) a sud. A mezzogiorno dello Zambesi le terre alte sono ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] si reca a visitare Elisabetta: poi, avendo Augusto ordinato il censimento (quale vanto latino nell'ampia ); Pèrcopo-Brognoligo, Vita, p. 177 segg. - Per le "farse", G. M. Monti, nel cit. art. dell'Archivum Romanicum, ove se ne trovano i testi, e si ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] meridiano stesso sino all'incontro del 22° parallelo. Tra i Monti Tummo e il punto ora indicato la questione del confine meridionale pronunziato giudizî del tutto sfavorevoli, come, ad es., Augusto Mu̇ller, che dichiara essere i Berberi una razza ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] territorio situato fra i Pirenei, la Garonna e l'Oceano; invece, quando Augusto, nel 27 a. C. secondo alcuni, fra il 16 e il la Loira, onde i confini della provincia furono: a sud i monti Pirenei e la catena delle Cevenne (Cebenna), la quale ultima la ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Reno e col Mare del Nord; inoltre nei Monti Deister furono trovati giacimenti di carbone, che hanno d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo sviluppo della potenza della sua casa, soprattutto col ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] gli edili, i questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, i seviri augustali. " detta di Torino al marchese Olderico Manfredi. Arduino ripara sui monti, conservando il comitato d'Ivrea ai figli, e attende la ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] unica il privilegio di battere moneta di bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la floridezza e di olî che vi affluivano dalla pianura e dai monti. Ma la malaria, che alcuni geologi (De Lorenzo) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...