TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] concentrazione, La festa in giardino, L'avviso), P. Kohout (AugustoAugusto, augusto), J. Topol (Un'ora d'amore, La gatta sui binari argentino, esponente del t. politico, con Visita di R. Monti; il Teatro Popolare di Bogotà; la Compañia Nacional de ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ), è di km. 88,5; invece fra lo stesso Monte Lanterna e il Monte Glavizza, quasi al punto di mezzo della distanza fra il , XXIV (1912), p. 79 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900, p. 175 segg. - Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] . Carlini nel 1848 con misure gravimetriche ai piedi e sulla cima del Monte Cenisio, o fra la superficie della Terra e il fondo di una miniera cornucopia e i frutti sulla corazza della statua di Augusto di Prima Porta, e nel rilievo onorario di Efeso ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] tavolati con le scarpate esterne ripide e scendenti quasi tutte verso la valle del Reno. Il clima è temperato, poiché i monti proteggono il paese dai venti rigidi del N. e non lasciano arrivare le nebbie dell'altipiano. La temperatura media annua del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ) e Celeia (Celie), quindi con tutta la valle del Danubio; la Iulia Augusta con Aguntum (Stribach presso Lienz) per Tricesimum, Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Seicento, disparve nel Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia le pale di San Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] spesso confronta i nobili d'allora, i "suoi Achilli" e gli "Augusti del suo secolo", con i loro antenati, unica per essi cagione di vanto morte: si pensi alla trasfigurazione che ne fa il Monti nella Mascheroniana, e si vedano i due curiosi opuscoli: ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] -e-ta-. Così nei casi locali abbiamo: mendi-a-n "nel monte", mendi-ra "al monte" (dial. mendi-a-la), poi:
In altri casi abbiamo al riuscì ad averla alleata. Dopo i tentativi di Augusto per sottometterli, i Baschi acquistano dapprima il diritto ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] della passione, che si estingue soltanto in chi segue l'augusto cammino. In compagnia dei suoi monaci, il Buddha fece quindi di Lung-men, che si estendono in una lunga gola di monti, sono state scavate imitando quelle di Yün-kang e risalgono ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Valcamonica (Breno, Rogno e Cividate Camuno) e il Comasco (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le popolazioni alpine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...