Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] solenne pompa circense30.
La conformazione del terreno, in forte pendio, richiese più d’un intervento di carattere ingegneristico Augusto e quello eretto, nel 357, da Costanzo II67.
Tra i due obelischi, vi è infine il terzo monumento superstite: il ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] pose a questo punto il problema di concedere loro il perdono. Ne derivarono subito forti contrasti60. A Roma, 4-5.
87 Cfr. Cypr., epist. 75,17.
88 Valeriano era allora Augusto insieme a suo figlio Gallieno.
89 Per le decisioni prese al concilio di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] comprese le molte ricadute politiche di tale ruolo. Il contesto del tempo, infatti, imponeva forti limiti all’azione dei laici all’interno della Guido Carli, Augusto Del Noce, protagonisti del dibattito degli anni precedenti per il rinnovamento del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la città, fondata da Augusto nel 15 a.C., aveva conosciuto un suo notevole sviluppo tra il I e il II secolo d.C., , secondo il paradigmatico modello dell’architettura palaziale tardoantica85, è considerata, tuttavia, con forte perplessità da ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] imprese militari di Mehmed e la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di una pace almeno cui si batte per il trono; nella seconda versione invece Costantino vive al tempo di Augusto, di cui è il successore. Nel Seicento anche ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] da parte di coloro che erano chiamati a farlo. Forte dell’avallo conciliare, Costantino, dopo essere stato informato, probabilmente riguardava il concetto di Dio, la cristologia e la salvezza. Nel 324, quando Costantino divenne unico Augusto in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , in modo che fosse visibile al grande pubblico. Augusto incaricò il geografo Dionisio di Charas di fare commentari sull'Oriente in una società nella quale esisteva tra i medici una forte competizione per procurarsi una clientela ricca: in assenza di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] a Otto Jahn, allievo di Karl Lachmann e August Boeck a Berlino. Con il suo empirismo assoluto, Mommsen tentò inoltre di superare sul mondo tardoantico, dall’altro esercitò un forte influsso su Otto Seeck, il principale allievo di Mommsen, e della sua ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] rafforza la sua autorevolezza come confessore, intrattenendo forti relazioni con il mondo esterno. Al suo ritorno Pietro convoca il rescritto che una precedente stagione storiografica definì impropriamente ‘editto di Milano’, emerge come i due Augusti ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la vittoria su Massimino, si trovava in una posizione forte. Anche dopo la sconfitta nel primo conflitto con Costantino, Galerio, Cesare tra due Augusti, tra Diocleziano e Massimiano44. In questo caso, però, il parallelo evocato dall’Origo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...