VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] più duro e agitato della Conferenza, che, messa davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti.
Il 14 marzo la Francia presentò le sue richieste, cioè, oltre al disarmo della Germania, l'annessione della Saar e la costituzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] altri Fernando Campos (n. 1924: A casa do Pó, 1986) e Augusto Abelaira (n. 1926: Deste modo ou daquele, 1990). E ancora António per lo stile ''brutalista'' di castello-forte, fu costruito a Belem, presso il Tago, all'estremità occidentale di Lisbona ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] non la totalità, fu incamerata dall'introduzione di forti tasse all'esportazione. Questa politica, che contrasse le disordini e il terrorismo, in particolare a Buenos Aires e a Córdoba, culminarono con l'assassinio del capo peronista Augusto Vandor e ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] del 1973) è sostenuta da un forte saldo naturale positivo, che si più di 200 km dalla costa (si ricordi che il ben noto complesso di Qirza si trova a 250 nelle città di Tripolitania fra Massinissa e Augusto: qualche nota, in Architecture et société ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . - Poche tracce sono rimaste degli edifici antichi della città. Se Augusto circondò la città di mura e di torri, restaurate più tardi da ma Zara continua a tenere una forte posizione di preminenza e a esercitare il governo della Dalmazia. Nel sec ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Marini Palmieri, De la narrativa de Augusto Roa Bastos y de otros temas de scoprire la possibilità d'incidere su linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) nazionale. In esso un forte spirito critico e di denuncia ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] Trattato di Versailles. Qui l'opposizione, specie contro la Società, si mostrò molto forte. Allora W. volle appellarsi al popolo. Il 4 settembre iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro e dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane tenne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] 8% del 2004. Infatti il C., nonostante la fine del ciclo di anni a forte crescita (tra il 1986 e il 1997 questa era stata nel gennaio 2004.
Bibliografia
G. Vial, Pinochet: la biografía, Santiago de Chile 2002; E. Ekaizer, Yo, Augusto, Madrid 2003. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di soprattutto alla forte pressione deil porporati spagnoli. Gravò su di essa, variamente discussa poi in sede storiografica, il polemico sospetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione di Augusto II di Polonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non , fecero seguito un forte intervento degli Stati generali in favore del Codde e, poco dopo, il rifiuto da parte dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...