• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1515]
Geografia [70]
Storia [256]
Biografie [252]
Arti visive [217]
Archeologia [182]
Europa [77]
Religioni [82]
Diritto [73]
Letteratura [71]
Storia antica [57]

CILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] 8% del 2004. Infatti il C., nonostante la fine del ciclo di anni a forte crescita (tra il 1986 e il 1997 questa era stata nel gennaio 2004. Bibliografia G. Vial, Pinochet: la biografía, Santiago de Chile 2002; E. Ekaizer, Yo, Augusto, Madrid 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] nel 1924, all'11,8% nel 1931. La diminuzione è in questo caso assai più forte che nel complesso del regno (dal 29,2 al 14,7‰ nel periodo 1878-1931 genio, per opera specialmente di Augusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] il 21 aprile del medesimo anno. Ma fino dal 3 ottobre 1735 erano stati firmati dei preliminari, relativi all'abdicazione del re Augusto l'lnghilterra. Castlereagh, pur condividendo il piano di Metternich d'un forte blocco centro europeo, poggiato sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] più duro e agitato della Conferenza, che, messa davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti. Il 14 marzo la Francia presentò le sue richieste, cioè, oltre al disarmo della Germania, l'annessione della Saar e la costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabiche e che, dopo la conquista di numerose città, fallì miseramente dinnanzi alla città forte di Marsyaba (come ha Strabone) o Mariba (come porta il Monumentum Ancyranum d'Augusto), la quale non è Maryab o Mārib, come spesso si ripete, ma l ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] il Vargas costituì il Partito del lavoro (trabalhista) per appoggiare il Dutra; il quale il 2 dicembre riuscì eletto con forte , oltre i modernisti già citati, si ricordano: Augusto Frederico Schmidt, Cecilia Meireles, Gilka Machado, Olegario ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] però, la bilancia dei pagamenti è in forte passivo: nel periodo 1971-74 il valore delle esportazioni (vino, olio, sughero, 4° secolo l'antica provincia Callaecia con capitale a Bracara Augusta, oggi in territorio portoghese. La maggior parte del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] . Nel campo minerario si rileva una forte diminuzione nella produzione (1,7 milioni di relazione alle campagne di Augusto contro i Germani. Altri Nimega-Venlo, datati rispettivamente dalla fine del 1° a tutto il 2° secolo d.C. e dalla fine del 1° al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . - Poche tracce sono rimaste degli edifici antichi della città. Se Augusto circondò la città di mura e di torri, restaurate più tardi da ma Zara continua a tenere una forte posizione di preminenza e a esercitare il governo della Dalmazia. Nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] ciò sono derivati da un lato un crescente disavanzo in divise forti, soprattutto in dollari, dall'altro l'accumularsi di saldi di isolamento del tempio di Augusto, che hanno permesso di riconoscere che il tempio era pseudodittero ed era circondato ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pàtina
patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali