Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il tracciato era sovente assai lungo e tortuoso. Il condotto era impermeabilizzato internamente con un forte Marzio. Augusto aggiunse una nuova sorgente (aqua Augusta) alla Marcia, ed un settimo a., l'aqua Alsietina, che per prima ebbe il percorso ( ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] la dà per disabitata al tempo di Augusto), venne a formarsi una borgata di dai quartieri sacri. A N della grande arteria E-O, il peribolo dei templi arcaici C e D della metà circa del del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con espressione di potente ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] - 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via Gemma dello sfondo raggiungono una punta massima nel forte linguaggio figurativo dell'epoca. Naturalmente, non in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] città: Neapolis, più ampia e più forte della vecchia Partenope; questa continuerà a vivere con il nome di Palaeopolis. Alla fondazione, a fianco e imperiale; tra i pezzi unici è il medaglione aureo di Augusto trovato nel 1759 a Pompei.
La collezione ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . Il piverium di Lentini forse già nell'Alto Medioevo costituiva una peschiera chiusa da dighe. Presso Augusta, in forte attrazione. A un giardino rallegrato da acque vive fa pensare la "concam unam marmoream sistentem in palacio Pantani" che il ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] forte dipendenza dai modelli compostellani. Vanno tuttavia ridimensionati il carattere originale e il -194; M. Diaz Y Diaz, Notas para una cronología de Fructuoso de Braga, Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; J.M. Pita Andrade, Galicia y el arte ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] caratterizzati dall'uso dei colori sui rilievi, con un contrasto forte ed efficace con il nero nel resto del vaso. Ma si tratta sempre circa del II sec. sino ad un'età prossima ad Augusto. La Campana C sarebbe caratterizzata da un'argilla grigia (" ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore e di il compiacimento nel rendere i particolari del volto o della chioma; nella seconda si manifesta, nella forte ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] forte chiaroscuro di cui sentiamo l'eco in tutte le copie. La hàrpe, da cui pende la testa di Medusa, tenuta nella mano sinistra abbassata, diviene un attributo che ha perduto il Danae, esposta con il Giacinto nel tempio di Augusto, si è indagato se ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] File, per esempio, Augusto, incoronato da dee egiziane, viene condotto davanti ad Iside.
Come il faraone viene identificato con ellenistici, appartenenti a questo tipo, che, nonostante la forte resistenza romana a tale concezione, ebbe la sua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...