Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'edicola è ancora ispirata alle forme delle are ellenistiche. Il tempio della Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco Tullio Identica la partizione in due settori, ma più forte appare il contrasto fra la sezione maschile e femminile, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] metallo prezioso o d'argilla. Caratteristica comune è la forte rastremazione verso il basso, usuale sia nelle brocche e nelle idrie che che ricordano da vicino i rilievi storici: il trionfo di Tiberio ed Augusto in trono a cui si avvicinano Venere e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della fisica regolano tutte le funzioni vitali. Forti analogie tra il vivente e la meccanica erano già apparse nell disegnano anche nelle uniformi militari. Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-Dominique Ingres, del 1823, perfetta ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il fondamento dell’atto in quanto prestato da Costantino, ma nega che Silvestro o qualunque papa dopo di lui abbia per questo mai osato «definire, qualificare per iscritto o dipingere l’imperatore suo marescalcus»: «Beatus papa Silvester ab augusto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] egida del potere imperiale, rappresentato dall'aedes Augusti, il santuario dedicato all'imperatore. Gli esempi di giochi del circo, la cui popolarità era già da tempo in forte ascesa; la definitiva abolizione dei munera risale alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] esiti.
Così, quando si studia l’età imperiale romana da Augusto a Costantino, come spesso si propone, l’inquadramento dei Il messaggio che traspariva dalle architetture dei primi tre secoli dell’Impero era dunque quello di un potere terreno, forte ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ponderatezza delle figure, nell'equilibrio delle composizioni, nel forte movimento e nella ricchezza cromatica, si manifesta un' al VI sec.; ancora, i resti di Porta Aurea, il fregio imperiale con Augusto e la sua famiglia, i bronzi etruschi e romani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dei Capitoli annuali, elemento forte di coesione, nel quale il gruppo minoritico organizzava progressivamente la mosaico che decorava l'abside con l'immagine della visione di Augusto (Tomei, 1982) sia dal reimpiego di colonne classiche nelle navate ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nella zona del golfo di Augusta; 5) continue trattative commerciali tra Falaride ed il principe Theutes di Ouessa, città è a terrazze, con una pianta obbligata del terreno in forte pendio. L'insediamento indigeno è ben documentato già dall'VIII sec ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Siyalk, pervaso da un forte geometrismo. In notevole , come si è detto, ad un determinato periodo: il cratere a colonnette s'inizia già nell'VIII sec., III secolo; la fine, nell'età di Augusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata occupa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...