La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] città i privilegi dell'autonomia, parte dei quali furono tolti da Augusto a Tiro e Sidone in seguito a rivolte, ma la maggior risentì più forte che non il retroterra l'influsso delle civiltà d'oltremare (Egitto, Egeo). Purtroppo il carattere intimo ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Augusto e i suoi successori a inaugurare una politica differente da quella di Crasso, Cesare e Antonio, cioè quella di relazioni diplomatiche appoggiate sopra un forte esercito, che era sempre pronto a invadere il territorio partico. Ma il ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] non avevano per il momento truppe sufficienti per dare battaglia campale a un esercito romano forte e agguerrito. Quindi tentarono organicamente di attuarlo, furono, assai più tardi, Cesare e Augusto. E d'altronde se S. dirigeva, come avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] doveva essere del De significatione verborum di Verrio Flacco (età di Augusto), noto a noi dal compendio di Festo. Dalla leggenda dell' il Diez; come nel Diez, è nel Curtius assai più forteil freno dei ragguagli fonetici, egli ordina addirittura il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] singoli Stati membri 'ortopedizzandone' la disciplina anche delle imposte sul reddito. Questa forte ingerenza negli ordinamenti nazionali, se ha avuto il merito di realizzare un'efficace negative integration, cioè una integrazione per sottrazione di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] del 1973) è sostenuta da un forte saldo naturale positivo, che si più di 200 km dalla costa (si ricordi che il ben noto complesso di Qirza si trova a 250 nelle città di Tripolitania fra Massinissa e Augusto: qualche nota, in Architecture et société ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] sono fattori etiologici di più forte potere determinativo.
Ma le Ulisse Poggi (1829-1902); e poi Augusto Alfani, Pietro Fanfani, Caterina Percoto; nei vivace di molti libri per ragazzi tra cui eccelle Il cuore di Pinocchio. E poco dopo Pinocchio, nel ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] s'iniziò un movimento di ripresa che si andò sempre più accentuando. Il censimento del 1901 dette 98.321 ab., saliti in quello del 1911 loro massima fioritura, che si rivela anche nel forte aumento della popolazione salita alla metà del Settecento a ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] sussistono fino ad Aureliano, ma il loro nome sparisce anche dalle monete di bronzo con Augusto.
Gli antichi coniavano le degli artefici antichi, che avevano prodotto le belle monete a forte rilievo; insieme con l'arte s'era imbarbarita la tecnica ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dei Cilnii discendeva Caio Mecenate, l'amico di Augusto e protettore di Orazio. Tra i magistrati cittadini (1608-1672). Ad Arezzo nacque un forte maestro del periodo neoclassico: Pietro Benvenuti (v.), il quale eseguì, per la cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...