I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] palcoscenico e della gloria capitò nel 1747 a Pisa il "pantalone" Darbes. Più forti ancora furono in quell'estate a Livorno gl'inviti dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena, Tommaso Salvini ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] altezza del tono va aumentando. Nel verso greco antico il tempo forte o ictus si mostra indipendente dall'accento, che era segno di abbreviazione piuttosto che un accento. Il suo uso fu molto raro nell'età di Augusto e nei primi secoli dell'impero. Si ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] 'esercito sassone (Pirna), costrinsero Augusto III a rifugiarsi in Polonia, di cui era re, abbandonando il suo paese ai soldati prussiani arrestarsi sulla prima posizione opportuna per apparire al nemico forti nell'avversità. La strategia di F. fu - ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] , e dovette riparare presso il tiranno di Samo, Policrate. Ivi raccolse un forte esercito, con il quale riconquistò Cirene (530 a Roma e ad Augusto: sul tergo di esso, a livello più basso, sono dodici celle o botteghe, il cui piano di copertura ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] gran voce a Romualdo che tenesse fermo perché il padre stava per giungere con un forte esercito. I crudeli Bizantini gli mozzarono la testa gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della Normandia, della ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] in esse le vie hanno una numerazione propria. Mentre il piano topografico della città ha uno sviluppo continuativo, nelle cifre relative alla popolazione di Augusta troviamo dei forti sbalzi connessi alla storia economica non solo della città, ma ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] raggiungere gli obiettivi.
Il contesto di formalizzazione utilizzato ha subito nel tempo una forte evoluzione, sia dal punto application engineering, Boca Raton (Fla.) 1999.
Tecnologia
di Augusto Di Napoli
L'a. industriale è stata oggetto di una ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] terre che la limitavano a nord-est si aveva una forte attività vulcanica. La regione subì dapprima varî movimenti di sollevamento elezioni regolari sotto il controllo degli Stati Uniti. Il generale Augusto César Sandino non accettò il patto e mantenne ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] in pari tempo il porto più attivo della regione è Patrasso (v., 64.636 ab.). L'aumento della popolazione è del pari più forte a O. che nel 194 agli Achei, confederazione che dall'imperatore Augusto fu mutata nella Lega degli Eleuterolaconi.
Secondo i ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] dei re Albani.
Erano i Latini un forte e denso popolo, che con mirabile tenacia diede sec. V a. C., dalle loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui Monti ad alcune città della Narbonense, Augusto ad altre di questa stessa regione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...