Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] più forte del desiderio e, anche l'Alberti finì per piegarsi all'indirizzo prevalente, secondo il quale solo il latino qualcosa tra il tempio e l'arco trionfale. Nella facciata tre grandi archi con parti ispirate a quello d'Augusto in Rimini stessa ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] averla alleata. Dopo i tentativi di Augusto per sottometterli, i Baschi acquistano dapprima il diritto latino, e poi, nel 212 (hijosdalgos). In sostanza i Baschi, mentre formano una forte unità etnico-linguistica, non hanno avuto un'unità politica, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] altre stirpi; con un accento intimo assai più energico e forte, dava all'animo degli assetati, nonostante l'apparenza sconcertante 'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo commentario all'Epistola agli Ebrei; dal ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] unanime consenso fra i dotti. Il Fleet la lesse e interpretò in tutt'altro modo, facendosene forte a sostenere che l'urna in chi segue l'augusto cammino. In compagnia dei suoi monaci, il Buddha fece quindi ritorno a Rājagaha, ove il re Bibbhisāra gli ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] nella quale il corpo è di marmo diverso dal busto, che è di marmo pario; così la statua di Augusto di Via Labicana deve attribuire solo l'invenzione della saldatura del ferro (saldatura forte al fuoco). Ma che tuttavia esistessero sculture di ferro ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e in novembre un minimo appena meno forte di quello di febbraio; 2. dopo il Meno, il minimo invernale passa nel mese di gennaio, e fissa così la fisionomia di questa parte d'Europa.
Augusto segue in un primo tempo i medesimi criterî: intento a ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] fu rinforzata da Augusto; per cui il titolo completo della città è quello di Colonia Iulia Concordia Augusta Felix Beneventum (Corp (popol. residente: 315.753). L'analfabetismo è ora in forte regresso; da 62 analfabeti su cento abitanti nel 1911 si è ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] il celebre codice di Rossano. Dopo il sec. VI si nota nell'ornamentazione del manoscritto greco una forte decadenza; si affievolisce il centrali di Roma, dove il movimento del pubblico si svolgeva più intenso. Al tempo d'Augusto una delle botteghe di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] fin dai tempi più antichi governi siffatti ebbero il nome di democrazia, ma furono anche indicati come erede di Giustiniano, Traiano, Cesare Augusto, i quali alla loro volta trassero la democrazia prospera e rende forte un popolo, esprimendo da partiti ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] si svilupparono in luoghi caratterizzati da una forte tradizione insediativa e culturale, che non sempre partire dalla Porta Veronensis che si apriva lungo il lato sud, a cui giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell'asse ad esso normale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...