È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la trasmissione a tutte le quattro ruote. Il concetto non è errato, specialmente per le forti velocità o per i grandi pesi: ma . Ultimamente, in Italia, le ditte Pignone-Hag e Augusto Scaglia hanno pure costruito autocarri con gasogeno a carbone. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] voluta da Cesare e compiuta sotto Augusto da M. Vipsanio Agrippa; impresa le coste artiche dal Forte Churchill nella baia di Hudson di Γ′ è πn1n2, mentre quella di Γ (che ha il raggio 1) è π, il modulo areale m è dato da
Vediamo così, in particolare, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dalla loro inferiorità militare e dalla mancanza di un governo forte e centralizzato. Non si conosce l'epoca in cui i granduca di Lituania e re di Polonia fu Sigismondo Augusto (1544-72) il quale, non avendo figli, suscitò in Polonia viva ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fosse cessata la concorrenza di Delo come porto franco: Augusto le toglierà Cauno. La libertà, e quindi l'immunità vettovaglie a tutta l'armata necessarie". Sotto Solimano il Magnifico una più forte spedizione turca guidata dal sultano in persona e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Vada fino al Varo la via Iulia Augusta. Di sistemazione completamente nuova ne era il tratto litoraneo da Vada al Varo.
Al , tanto maggiori e più tenaci quanto più forte e attivo e popoloso il nucleo cittadino. Questa lotta ha caratteri diversi nelle ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Urbe, sia perché a Rorma si durò a lungo, sino ai tempi d'Augusto, a costruire le case in mattoni crudi. Ma in Campania, ove, secondo vita autonoma e sana si oppone il maggior costo, dovuto, oltre che al più forte impiego di area fabbricabile, anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e armato di forti telai: il distacco avviene per percussione e manovrando a tergo apposite seghe. Appena staccato il dipinto, lo per quanto Hans Burkmair ornasse facciate e interni di palazzi di Augusta, ed Hans Holbein facesse lo stesso a Basilea e a ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] per dis-r-).
15. Seguono per il grado di resistenza le esplosive e le spiranti forti e le nasali, in confronto alle esplosive Arato, e se ne hanno esempî in poeti dell'età di Augusto. Queste circostanze vanno spiegate così: in un'età anteriore all' ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] coscienza, e ode temibile la voce di Dio. Era già forte di studî biblici - confesserà di dovere alla Bibbia quasi unicamente morale. Presto è sollevato da Karl August alla dignità di ministro, e deve curare il disbrigo degli affari nel minuscolo stato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riconosce implicitamente come tale. In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa in cui erano stati
Nei laboratorî occorrono anche numerose docce con forti getti, per il caso frequente di scoppio o rottura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...