• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Storia [256]
Biografie [252]
Arti visive [218]
Archeologia [183]
Geografia [70]
Europa [77]
Religioni [82]
Diritto [73]
Letteratura [72]
Storia antica [57]

PILLNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] Bergpalais, costruiti rispettivamente nel 1720 e nel 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per Augusto il Forte, e il Neues Palais (1818-26): i primi due in uno stile nel quale è evidente la ricerca dell'esotismo, l'ultimo in stile neoclassico. Gli ... Leggi Tutto

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di Alberto Baldini Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] naturale dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto il Forte. Sfuggì dodicenne alla vigilanza della madre, contessa di Königsmark per raggiungere l'esercito di Fiandra ed ebbe subito il battesimo del fuoco. Compiute altre azioni eroiche, ebbe ... Leggi Tutto

KÖNIGSMARCK

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSMARCK . Antica famiglia originaria dell'Altmark, conosciuta fin dal sec. XIII, e specialmente nota per la sua linea svedese che nel 1817 conseguì la dignità comitale in Prussia. Fra i personaggi [...] , contessa di K. (nata a Stade l'8 maggio 1662, morta a Quedlinburg il 16 febbraio 1728), nota per la sua bellezza, amante dell'elettore di Sassonia Augusto il Forte, e madre di Maurizio, maresciallo di Sassonia, chiuse la sua vita come coadiutrice ... Leggi Tutto

MÁNYOKI, Ádám

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁNYOKI, Ádám Pittore, nato nel 1673 a Szokolya, morto a Dresda il 6 agosto 1756. Operoso sin dal 1693 in Germania, subì profondamente l'influsso dei ritratti del Largillière. Lavorò a Berlino dal 1703 [...] del principe, opera capitale del M. (Budapest, Museo di belle arti). Dal 1713 al 1723, e dopo il 1738 il M. fu in Dresda pittore aulico di Augusto il Forte re di Sassonia; nel frattempo lavorò a Vienna (1723), in Ungheria (1724-31) e a Lipsia ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] vantaggio della residenza di Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il 1730, trentasei pezzi di scultura sono ceduti ad Augusto il Forte di Polonia. Più tardi sono acquistate alcune sculture dal Cavaceppi. Nel 1806 i Francesi ... Leggi Tutto

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria carriera nei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dura tra 1708 e 1709 da parte di Johann Friedrich Böttger, un arcanista al servizio dell'elettore di Sassonia Augusto il Forte, a Torino essa era iniziata sporadicamente nel 1737, sotto Carlo Emanuele III, per iniziativa della famiglia Rossetti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] » Apollo in Tempe, con musiche di Porta, fu eseguito a Venezia in una sala privata in onore di Federico Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel 1714 Porta fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di Verona, incarico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] and musical study, in Music & Letters, LXXVIII (1997), pp. 349-390; M. Lieber, L’italiano alla corte di Augusto il Forte, in Italiano: lingua di cultura europea, a cura di H. Stammerjohann, Tübingen 1997, pp. 117-131; F. Marri, Ein italienischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

GRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONE (Groni), Giovanni Battista Valentina Ciancio Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro). La sua formazione non è stata ancora [...] grande formato, tuttavia non contraddicono l'attribuzione al pittore veneziano. Nel 1733, per le esequie di Augusto il Forte, il G. eresse il castrum doloris del sovrano nella cappella di corte cattolica. L'allestimento effimero, in cui compariva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pàtina
patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali