• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Storia [256]
Biografie [252]
Arti visive [218]
Archeologia [183]
Geografia [70]
Europa [77]
Religioni [82]
Diritto [73]
Letteratura [72]
Storia antica [57]

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Saint-Serge; nell'851, Eude; fra l'861 e l'867, Roberto il Forte, il capostipite dei Capetingi; fra l'867 e l'886, Ugo l'Abate, conte dominio dei Plantageneti. Le guerre combattute fra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senza Terra, al principio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] (12% del totale mondiale). Nell'attività estrattiva spicca il forte aumento della produzione di bauxite, fornita quasi tutta dalla rivendicate dall'Argentina), Picton, Nueva Lennox, Luff e Augusto, Georgia del Sud, Orcadi del Sud, Sandwich del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] i fratelli fu però il più giovane, Ernesto Augusto (morto nel 1698). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettore Federico V, re di Boemia, e nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] arrestò lo sviluppo economico della città. Nel 1210, Filippo Augusto fece concludere una convenzione fra i commercianti di Rouen 22 luglio 1871. Sotto la terza repubblica, nonostante il forte numero della popolazione operaia, Rouen si mantenne su un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di S. Giorgio, a est del porto, e poi, successivamente, il forte Pomer, Turcian, di S. Daniele, Bradamante e Castellier a rinforzo di Piazza Foro, di cui uno, dedicato ad Augusto e a Roma, è pressoché intatto, il Ninfeo e poi i due teatri (di cui uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] del Soccorso, sulla cima dirimpetto alla punta della Campanella; quello sopra il Forte di S. Michele e quello al Palazzo a Mare, ad O. Bibl.: G. Feola, Rapporto sullo stato attuale dei ruderi Augusto-Tiberiani nell'isola di Capri, ms. del 1830 pubbl. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA D'ANGIÒ – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRI (1)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] un forte sviluppo e artisti di valore, sono rappresentate nella raccolta della Galleria nazionale, mentre il vasto a. C. fu fatta Colonia Iulia e ascritta alla tribù Claudia da Augusto, il quale nel 14 d. C. la cinse di mura turrite. Congiunta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Pannonia avevano acclamato augusto il loro generale Vetranione (10 marzo 350) e a Roma aveva assunto il titolo imperiale Nepoziano, un forte contingente di truppe. Ma i soldati delle Gallie si ribellarono e acclamarono Giuliano augusto (febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] di Marte Ultore, al Foro di Augusto (fig. 3), nella Maison Carrée a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano verso la fine del periodo, riappare il capitello a calice di foglie: ma il forte rilievo dell'orlo, le nervature, i ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] città resisteva ancora. I ripetuti inviti alla resa erano stati respinti; il 26 si ripresero le azioni militari. Con audace colpo di mano i Tedeschi occuparono il forte Mokotorsk e una parte del sobborgo Mokotów. L'artiglieria pesante eseguiva notte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 152
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pàtina
patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali