I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e in quello di Apollo; per quest’ultimo è nota anche una stipe di III-II sec. a.C.
C. nel 338 a.C. divenne civitas sine suffragio che assunse il culto apollineo, certamente sotto l’impulso di Augusto. È inoltre in questo momento che la cella fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] le tribù germaniche a est del Reno.
Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita tipo Lübsow nel I-II sec. d.C.; costituzione di poderi dal II-III sec.). Già nel I sec. d.C. Tacito testimonia l’esistenza di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] processo che porta Sparta a perdere il controllo della Messenia sembra essere meno repentino; Pausania (III, 21, 6) parla della liberazione della Laconia solamente sotto Augusto, che nel 21 a.C., in occasione della sua visita a Sparta, creò il koinòn ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove, assegnata a un momento compreso fra il III e il II sec. a.C.
Alla progressiva romanizzazione del territorio, che vede le tappe iniziali negli accordi stipulati con Otricoli ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] le porte all'avvento dell'impero per opera di Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il nel 1900 da un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] templi di tipo tradizionale dedicati alla Triade Capitolina e ad Augusto e Roma.
Il centro fortificato più importante era però Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1-4, 1975- 87 e Corpus signorum imperii Romani. Deutschland, I, 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] 1, 6; Liv., XXXIII, 36, 14; Plin., Nat. hist., III, 43, 148). Le manifestazioni figurative note non sembrano risalire oltre la metà del di un tempio dedicato all’Eternità di Roma e ad Augusto; si ricorda inoltre che Plinio il Giovane donò alla città ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a tutti gli effetti due Etrurie, l’una romanizzata massicciamente già dal III sec. a.C., l’altra, di cultura pienamente etrusca, fino : CIL XI, 5265). L’opera antiquaria di Augusto fu completata da Claudio, notoriamente interessato alla storia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] età romana sarebbe stata identificata spesso con Giove. Le condizioni di vita pacifica stabilite da Augusto e dai suoi successori si conservarono, in sostanza, fino alla metà del III sec. d.C.; dal 258 d.C., Franchi e Sassoni invadono da nord i paesi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] spedizioni più decise: nel 29 a.C. e poi ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d assicurandole una certa maggiore tranquillità fin oltre la metà del III secolo; quando però nel 271/2 Aureliano rinuncia alla Dacia ...
Leggi Tutto