GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] era estinta casa Pannilini. Il padre del G., Augusto, di Giulio e Olimpia Chigi, nipote di Alessandro del conte Gori, c. 1; A.50: Raccolta di persone nobili battezzate in Siena, III, c. 75; A.30: Transunti di conti e di famiglie nobili di Siena, cc ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] furono però i Monumenta Dominationis Pontificiae, sive Codex Carolinus iuxta autographum Vindobonense, Epistula Leonis III Carolo Augusto, Diplomata Ludovici, Otthonis et Henrici, Chartula Comitissae Mathildae, et Codex Rudolphinus ineditus, Romae ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] "Excripsi hactenus ego Petrus Crinitus Florentiae augusto 1498, quo tempore Plautinas fabulas et , con ampia introduzione e bibliografia (Roma 1955). La traduzione del capitolo III, 2 ("Disputatio inter H. Savonarolam et P. Mirandulam") fu pubblicata ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 48 s.; III, ibid. 1767, p. 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli G. Favati, La canzone d'amore del Cavalcanti, in Letterature moderne, III (1952), pp. 424, 432, 439 s., 450; Id., La ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] n. 2; Diario e Lettere varie, presso i discendenti Augusto Giacomo e Daniele di Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77 1866, Napoli 1866, p. 3 dell'appendice; L'Educatore israelita (Vercelli), III (1855), pp. 305 s.; XV (1867), p. 182; XIX ( ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] 1637, p. 453; G. B. Riccioli, Chronologia reformata, III, Bononiae 1669, p. 287; P. Freher, Theatrum virorum eruditione Florentiae 1759, pp. 163, 195; N. Eloy, Diz. stor. della medicina, III, Napoli 1763, pp. 109 s.; J. De Sade, Mémoires pour la vie ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] nel 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, pur nei limiti di un lavoro scolastico e 1943-1944, Roma 1955, p. 169; P. Puntoni,Parla Vittorio Emanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C. Francovich,La resistenza a ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma giacobina ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] "neo-alfieriano" si valse anche dell'aiuto del figlio Augusto.
Il F. morì a Torino il 7 giugno 1878. -148; L. Rocca, Il nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902, pp. 178, 195 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Atti del II Convegno, Bologna… 1988, a cura di O. Capitani, Bologna 1990, pp. 52 s.; B. Bolton, Philip August and John: two sons in Innocent III's vineyard?, in The Church and sovereignty, c. 590-1918. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood ...
Leggi Tutto