GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] validità del matrimonio fra Filippo II Augusto e Ingeborg di Danimarca, avvertendolo pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 n. 4, 112 n. 35, 115 n. 53; V, ibid. 1911, p. 226 n ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] (da cui dipendeva l'esistenza stessa del Ducato) e di Augusto (restauratore della pace dopo un periodo di guerre intestine); eredità spazio che dedicano alla sintassi e allo stile (libri III-VIII); mentre ristretta ai primi due libri è l'esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] l'esame paleografico condotto parallelamente da Augusto Campana (1995): la data iscritta 46; M. Faietti, La pittura del Trecento a Ravenna, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] che gli inviavano Carlo II Stuart, Ernesto Augusto d'Osnabrúck, gli Olandesi ed altri principi. mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, Historia critica de Cataluña, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Francesco Biadene, morì di parto nel 1506; il terzogenito Ottavio Augusto (nato nel 1500) morì bambino e fu pianto dal padre i Soderini e ora nei mss. delle Opere del B. al Museo Correr, III, ff. IIr e v, si parla di "cento e ottantaotto medage de ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] notificata ed approvata da Mussolini e da Augusto Turati, segretario del Partito fascista, e , Il partito popolare ital., Bologna 1956-57, I, pp. 196 s.; II, p. 135; III, pp. 11-17; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "Regime", Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] e la rivoluzione di Cola di Rienzo, in Studi petrarcheschi, III (1950), pp. 13-22. Infine, il commento alla Fam lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., V s., III (1889), pp. 313-360 (ediz. 1893, pp. 101-160); L. Mascetta- ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] il 1599 e il 1606 (edite in Cicogna, III, 1830), senza precludersi un'equanimità di giudizio rispetto . 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind.; Id., La vita e le opere di L. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] del G., donati al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. della Francesco in Assisi, Berlin 1915-28, I, p. 56; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Zocca, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] con proprietà immobiliari ai Pantani, presso il foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a , Roma 1963, p. 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano ...
Leggi Tutto