TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] l'imperatore in t. (cammeo di Augusto a Vienna, Gemma Augustea), nell'iconografia ufficiale . Ant. Lincei, XXIV, 1916, p. 401 ss. - 6. Roma: A. Hug, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 929 ss., s. v. Solium; V. Chapot, in Dict. Ant., VI, p. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di panno greve e villoso che, fin dall'età di Augusto, gli inservienti a tavola (delicati o camilli) usavano per Lv. 8, 9; 16, 4), descritto da Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae, III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, ϰίδαϱιϚ (XI, 331) e τίϰϱα (De bello ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] restauro, ci hanno dato in due statue eroiche di Augusto e di Claudio in una bella statua togata di: e pianta del teatro: M. Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l'edilizia pubblica e privata, v. soprattutto: A. Maiuri, Itinerario e ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , Hagenau e inoltre intorno a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed Eger. A questi centri si I-IV, Stuttgart 1977; F.V. Arens, Die staufischen Königspfalzen, ibid., III, pp. 129-142; H.-M. Maurer, Burgen, ibid., pp. 119- ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] anche nell'Europa settentrionale - come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di Lotario (Aquisgrana . 9-18; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] conquista romana. La città incomincia a rifiorire sotto Augusto per la deduzione di una colonia e si la Sicilia Orientale, XXXI, 1935, pp. 101-107; IV, s. a., VII, 1954, fasc. I-III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9-32; Boll. d'Arte, IV, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] datate, in base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria del v. soffiato raggiunse Colonia così tazze, bicchieri, fiasche ed anfore di uso domestico. Nel tardo II e nel III e IV sec., ma non prima, tale specie di v. è spesso usato ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] da Q. Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, Augusto, Tiberio, Germanico e Claudio (sino al tempo Arch. Jahrb., 1940, p. 38 ss., fig. 16 a, p. 33; L. Robert, in Hellenica, iii, p. 135 ss.; id., in Hellenica, vii, p. 149, nota 3, tav. xix; id., in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nel 1181 e Magonza solo nel 1239 sotto l'arcivescovo Sigfrido III di Eppstein. In particolare il duomo di Worms, con la sua residenze e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto.
Dopo che i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico- ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] assunto inconsciamente, in opere nuove, come l'Augusto di Prima Porta e l'Antinoo di ., p. 37; G. Mansuelli, op. cit., p. 37; G. Lippold, Vatic. Katal., Berlino 1956, III, 2, p. 434. - Amazzone: Arch. Anz., 1942, c. 347, fig. 34; id., ibid., ...
Leggi Tutto