BRESCELLO (Brixēllurn)
N. Alfieri
Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano.
Fu [...] assegnato da Augusto ai veterani (Plin., Nat. hist., iii, 115). Ebbe anche importanza militare nel 69 d. C., quando , 1932, p. 178 e in Riv. R. Ist. di Arch. e St. dell'Arte, III, 1931, p. 268-98; M. Corrado Cervi, La colonia latina di B., in Atti Soc ...
Leggi Tutto
BELLUM
L. Rocchetti
Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] di una raffigurazione di B. in un quadro di Apelle, che Augusto pose nel suo Foro e più precisamente, come ci dice Servio (ad Wissowa, in Roscher, I. cc. 777-778; E. Aust, in Pauly-Wissowa, III, c. 258 s. v.; Panofka, in Arch. Zeit., VI, 1848, p. ...
Leggi Tutto
COSTANZO III (Flavius Constantius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino III, sposò Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu iconografia ci è nota specialmente dalle monete coniate quando era Augusto e dall'effigie in un dittico consolare (tesoro del Duomo ...
Leggi Tutto
CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum)
S. Stucchi
Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] . Ebbe questo nome da Tiberio, in onore di Augusto; precedentemente si chiamava Mazaca ed anche Eusebia, dal Kaisarieh, in Bull. Soc. d. Géogr., V, Serie XX, t. 8 (pianta delle rovine); E. Kalinka, in Oesterr. Jahresh., III, 1900, Beil., cc. 37-67. ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] inserire l'attività di T. al tempo di Augusto, nel momento di maggior fortuna della toreutica greca II, p. 245, tav. XXVII, 13); id., Gemmen, I, tav. XL, 25; II, p. 238; III, p. 358; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1134, s. v.; M. Bieber ...
Leggi Tutto
SINGIDUNUM
G. Novak
Corrisponde all'odierna Beograd (Belgrado) sulla confluenza della Sava e del Danubio.
Fondata dagli Scordisci celtici nel luogo di un abitato preistorico, passò ai tempi di Augusto [...] dappertutto a Belgrado (monumenti sepolcrali, statue, mattoni, ecc.).
Bibl.: C. I. L., III; Österr. Jahreshefte, III, 1900, pp. 124-127; XII, 1909, pp. 212, 213; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 234-235; Spomenik, LXXI, 1931, 6-9; LXXV, 1933 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
A. W. Byvanck
Corrisponde all'antica città romana di Traiectum (menzionato nell'Itinerarium Antonini).
Nel centro della città, presso la cattedrale, furono scavati gli avanzi di cinque castelli [...] , sotto Settimio Severo, ed abbandonato verso la metà del III sec., è ben conservato, così che si potrebbe ricostruire il , il più cospicuo è un tesoro di 50 monete d'oro, da Augusto a Nerone.
Bibl.: Opgravingen op het Domplein te Utrecht, I-IV, 1934 ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] Polluce, due dedicate Silvanis Augustis, una terza Herculi Augusto. La più interessante iscrizione è indubbiamente quella dalla praeposito provinciae Pannoniae Superioris.
Bibl: C. I. L. III, Antike Inschriften aus Jugoslavien, I, Zagabria 1938, pp ...
Leggi Tutto
CIELO (Caelus; Caelum)
A. de Franciscis*
Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] : così egli è rappresentato sulla corazza della statua di Augusto di Prima Porta, nel fregio della Colonna Traiana e sopra soggetto il giudizio di Paride. Inoltre in una statuetta del II-III sec. d. C. (Berlino) il C. è rappresentato inginocchiato ...
Leggi Tutto
MUNIFICENTIA
W. Köhler
Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] matrimonio. Con tale funzione la personificazione viene spesso rappresentata (talvolta sostituita dalla Concordia, che unisce le mani della giovane coppia imperiale).
Bibl.: P. L. Strack, Reichsprägung, III, (Antoninus Pius), Stoccarda 1937, p. 140. ...
Leggi Tutto