VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] completo colonia Forum Iulii Iriensium. Plinio (Nat. hist., iii, 44) la nomina fra i nobilia oppida della regione; iii, 1) e nella Tabula Peutingeriana, dove si trova anche il vicino fiume Otubria non identificabile. Forse la colonia risale ad Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] N., portato a Roma da Silano, e successivamente esposto da Augusto nella Curia, era opera di Nikias. La dea vi appariva abbigliata, in atto di conversare con Zeus.
Bibl.: Wagner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 115 s.; C. Robert, Die griechische ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] continua il senso di giustizia richiamato a nuova vita da Augusto e passato allo stesso Tiberio; questi infatti aveva 10 anni , Religion und Kultus d. Römer, Monaco 1902, II, p. 333; Strack, II (Hadrian), p. 50; 123, III (Antoninus Pius), p. 148. ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] come la glorificazione di Gaio, nipote di Augusto, nominato proconsole in Asia: recentemente l'ipotesi . v.; E. Hübner, Bildwerke des Grabmal der Julier in St-Rémy, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 18; 31, tav. XVI; H. Rolland, Saint-Rémy de Provence ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
F. Castagnoli
È il dio della porta, che guarda l'interno e l'esterno, ed era perciò rappresentato con due volti contrapposti. Tale era la statua nel tempio di G. presso il Foro, che si [...] attribuzione a Skopas o a Prassitele, fu dedicata da Augusto nel tempio, probabilmente del Foro Olitorio (si è , i, c. 49 ss., s. v.; W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 1175 ss., s. v. Ianus; R. Pettazzoni, Per l'iconografia di Giano, ...
Leggi Tutto
DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] 218, che elevò al trono Eliogabalo, Macrino fece nominare Augusto suo figlio. Inviato in seguito dal padre presso Artabano v. Opellius, n. 1; A. Calderini, I Severi - La crisi dell'Impero nel III sec., p. 99 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] addetti ai possedimenti. Il tempio di Men e di Augusto era prostilo tetrastilo, di ordine corinzio, con una copia ; Arundell, Discoveries in Asia Minor, I; B. Pace, in Annuario Atene, III, 1916-1920, p. 55 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of ...
Leggi Tutto
SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή)
A. Di Vita
Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] probabilmente la città lo assunse in onore di Augusto. Quale fosse il nome greco precedente non . It., XXI, 1936, p. 267. Per le iscrizioni: C.I.G., III, 38 ss.; C.I.L., III, 362 e p. 977. Per le monete: F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA
A. Balil
Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] ispanica non sono rari, nonché quelli di monete romane (da Augusto fino a Costanzo II). Particolare notevole è il ritrovamento di una Questi offrono una rappresentazione di pesci, databile alla fine del III o inizio del IV sec. d. C. Ogni riferimento ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
A. Di Vita
Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] fino a tardi l'antica floridezza e a partire da Augusto coniò moneta. Nel IV sec. divenne capitale della , in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1104 ss., s. v. Pessinus; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, p. 440. ...
Leggi Tutto