SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] degli austriaci, giudicato «patriota acerrimo, sprezzatore dell’augusto Sovrano e religione, de’ primi ad alzar l guerra d’indipendenza (1848-49), in Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III duca alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] comportamento arrogante, entrò in aperto contrasto con Federico Augusto duca di York e con J.B. Cramer , p. 95; Allgemeine musikalische Zeitung, I (1798), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] e da Teresa Landini. Ebbe tre fratelli, Tito, Augusto e Quinto.
Dotata di bella voce di soprano, .; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III, Pesaro 2000, ad ind., IV, Pesaro 2016, ad ind.; Carteggio Verdi-Cammarano (1843- ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] 1717, p. 302; A. Vallisnieri, De' corpi marini, II, Venezia 1728, p. 119;Id., Opere fisico-mediche stampate e manoscritte, III, Venezia 1733, pp. 35, 64; G.Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 196-200;G. G. Orsi, Consider ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] partecipò nel 1916 a La menzogna e a Il presagio, di Augusto Genina; dal 1918 al 1922, fu diretta da Roberto Roberti in antologia a cura di A. d’Amico - L. Vito, I-III, Palermo 2001-2003; E. Montaldo, Posidonia, Genova 2014 (narrazione biografica ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] da P. Giannone, Dell’Istoria civile del Regno di Napoli Libri XL, III, Napoli 1723, XXVIII, cap. I, p. 465).
Esercitò con pieno come recita la lapide funeraria – nel 1567 da Sigismondo Augusto II re di Polonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della loro generazione furono progressivamente creare una esplosiva tensione con la Francia di Napoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di fermare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] primattrice, e Luigi Bellotti Bon (figliastro di Francesco Augusto Bon e anch’egli allievo di Modena) tentarono e lettere autobiografiche, Firenze 1885; Quarant’anni di vita artistica, I-III, Firenze 1887-89; Discorso pronunziato da E. R. per l’ ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] De Sanctis che coinvolse nella gestione del periodico Augusto Rostagni).
A Torino tenne anche corsi liberi di biografia di E. S., in Quaderni di storia dell’Università di Torino, II-III (1997-1998), pp. 61-72; G.F. Gianotti, Gli studi classici, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] partecipare alcuni tra i suoi più noti e fidati colleghi: Augusto Tamburini, Leonardo Bianchi e Gaspare Virgilio. Secondo il racconto pour l’étude des phénomènes psychiques, in Annales des Sciences Psychiques, III (1893), pp. 39-64; P. Lombroso, E. P ...
Leggi Tutto