BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di Brunsvich e Lüneburg, Giorgio Guglielmo e Emesto Augusto", appare come "direttore delle scene, macchine e F. Torrefranca, Il Primo scenografo del popolo, G. Burnacini, in Scenario, III(1934), n. 4, p. 191; P. Biurstrom, Giacomo Torelli and ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Napoli nel 1686 come Ezio (Scarlatti); la Teodora Augusta a Piacenza nel 1689 come Teodora clemente (Bernardo Sabadini 242; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 478; F. Caffi, Storia della musica sacra nella ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] europea, come il principe Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg in occasione della tappa Renazzi, Storia dell’università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, III, Roma 1805, pp. 100 s.; S. Proja, Notizie biografiche del ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] pietre dure e collaboratore del gioielliere antiquario Augusto Castellani (Osborne, 1912), nel 1871 del Vicariato, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837, c. 303; Uff. III, Pos. Matr., 1838, n. 9080; parr. S. Agostino, Battezzati, 1827-1841, ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] Stettino, dove soggiornava in esilio la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto con favore alla corte di Gustavo III di Svezia e della madre Ulrica, sorella di Federico II di Prussia, il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] corali luterani; per il battesimo del futuro elettore Federico Augusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] laureò nel 1902 in giurisprudenza a Bologna con Augusto Gaudenzi, discutendo una tesi sulla perdita del sezioni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze morali, s. 5, III (1949-1950), pp. 11-60; G.P. Bognetti, recensione a Un Comune ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] versione, e la sola datata, dell’effige del barcellonese Augusto de Cardenas (1772, Napoli, ospedale degli incurabili, farmacia formato ovale, raffiguranti S. Romualdo che incontra Ottone III e S. Benedetto con gli imperatori degli Unni (Camaldoli ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Corte, Segreteria di Stato per gli Affari interni, Corrispondenza, Serie III, Economico, reg. 88: Prigionieri, lettera di Ronzini del 26 ».
Nel 1769 apparve, a Milano, Il Secolo d’Augusto, il suo testo storiografico più noto accanto agli elogi scritti ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Roma nel 1918). Pittori e scultori (Pietro Canonica, Augusto Rivalta, Vincenzo Gemito, Aristide Sartorio, Ettore Ximenes) vennero 1839-1911), in Storia dell’arte italiana, a cura di F. Zeri, parte III, vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, ...
Leggi Tutto