TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] decennio: il volume su Il mito di Alessandro e la Roma di Augusto (Milano-Napoli 1953), che partiva da un esame del celebre excursus e in Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico (I-III, Modena 1992).
Treves non concepiva (e praticava) la storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] Appunti petrografici sopra alcune rocce della provincia di Brescia, III [1892] pp. 262-266; Studi petrografici sopra alcune Seguì un periodo di cambiamenti. Nel 1903 sposò il geologo Augusto Stella, professore presso i politecnici di Torino e Roma. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] a Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una , p. 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III (1967), pp. 222-232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. antiquaria, VII ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (con ripr. e ampia bibl.); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Bologna 1975, p. 115; G. Fanelli - E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e art nouveau, II, Firenze 1990, p ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] , I, Milano 1910, pp. LI s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, Vicende e problemi degli studi malatestiani, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 7 s.; G ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] l’Institut national e celebrava Napoleone come novello Augusto. Malgrado l’ostilità di Francesco Melzi d’Eril du Directoire executif de la République française et de l’Institut National, III, a cura di L.M. de La Revellière-Lépeaux, Paris 1895, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] nella crescita dal nonno Isidoro Strina e dagli zii Augusto, Giovanni e Massimo. Infatuato della vita militare, nel . Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino 1980, ad ind.; G. Ferreri, Un apostolo moderno ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ad uno dei suoi aiuti al corrente dell'arte di Monaco e di Augusta.
Nel 1592 Nosseni informa che il D. su invito del duca di Darstellungen der älteren Bau- und Kunstdenkmäler des Kgr. Sachsen, III, Freiberg, Dresden 1882, pp. 48 s., 53; Id ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] fondi, fu pubblicato grazie all'intervento del Comune di Milano (II, 1026-1050, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, Milano 1960; III, 1051-1074, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, ibid. 1965; IV, 1075-1100, a cura di C. Santoro, ibid. 1969).
Fonti ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] dei figli, in Scritti in prosa ed in versi di A. M. (I-III, Imola 1882- 85), i cui primi due volumi riguardano i lavori in prosa con , Milano 1988, pp. 728-733; A. Cimmino, Caroselli, Augusto, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto