SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] nacquero sette figli, di cui sopravvissero Romolo, Carlo, Augusto e i gemelli Tullio e Virgilio, nel 1824 Silvagni moglie..., in L. Cardinali, Memorie romane di antichità e di belle arti, III, Roma 1826, pp. 361-365; F. Andreozzi, Su un dipinto del ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] C. Jemolo, Il giansenismo in Italia..., Bari 1928, pp. 122 s., 192; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. III, 173; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo 1938, pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Trionfo della Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude le porte del tempio di Giano appartenente 342 s.; J.K. Füssli, Geschichte der besten Künstler in der Schweitz, III, Zürich 1770, pp. 28-58; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] (con V. Socciarelli); Il lago di Albano II. Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lago di Albano III. Le società bentoniche profonde, ibid., n.s., 1953, vol. 8, pp. 5-24 (con G. Argenti).
Nel 1951, avendo precedentemente esteso il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] 1903 sposò Anita Burchi, figlia dello scultore Augusto Burchi, professore all'Accademia di belle arti. M. Bessone-Aureli, Diz. degli scultori e archit. ital., Città di Castello 1947, p. 166; E. Bénézit, Dict. des Peintres..., Paris 1976, III, p. 157. ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] Camera dei fasci e delle corporazioni e assegnato alla commissione legislativa dei Lavori pubblici. Nel 1941 Vittorio Emanuele III gli conferì, motu proprio, il titolo nobiliare di conte.
In seguito all’occupazione dell’Albania l’impresa Vaselli ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] gli è attribuito inoltre un cammeo con testa di Augusto nel Victoria and Albert Museum di Londra (già pp. 255 s.; F. Parkes Weber, Attribution of medals... to a medallist of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] Mussolini procedette alla ‘normalizzazione’ del PNF, sostituendo Augusto Turati a Farinacci come segretario del partito (marzo nella data prevista, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, ma chiuse solo un mese dopo a causa dell’entrata ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 16, cc. n.n.; Cronica XXIV generalium…, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 897; Bullarium Franciscanum, a cura císařem Augustem (La visione della donna nel sole dell’imperatore Augusto), in Umění/Art, XLVII (1999), pp. 258-265; ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] regina di Caria di Cimarosa, riportando uno strepitoso successo e conquistando oltre al pubblico anche il principe Augusto conte di Sussex, sesto figlio del re Giorgio III. Il 13 agosto dello stesso anno la G. fu di nuovo in scena in Zulema (Gonzalvo ...
Leggi Tutto