ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] , tra gli altri, il corso speciale di ornato tenuto da Augusto Sezanne, conseguendo due volte il premio di fine anno. Ritiratosi pannelli realizzati dalla Cooperativa mosaicisti di Venezia – alla III Mostra delle arti decorative di Monza e con due ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] secolo le piante della città derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, pp. 183, 205, nn. 149, 150). Dal 1603 al 1608 di Urbano VIII, Mantova 1623; Brevissima relatione dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in Mantova il dì ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Accademia Clementina di belle arti, dove ebbe come maestri Augusto Majani per la pittura, Silverio Montaguti per la . In primavera fu invitato con una sala personale alla III Quadriennale nazionale di Roma, dove espose venticinque opere tra pitture ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] guerra. Nel maggio 1920, con Giacomo Matteotti e Augusto Santini presentò il progetto di legge Per l’elettorato , Firenze 1945; le opere di G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I-III, Milano 1966-1974, ad indicem. Cfr. soprattutto G. Bonsaver, Vita e ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, il datario apostolico Si tratta de La Triumphante entrata di Carlo V Imperatore Augusto nell'alma città di Roma con el significato delli archi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] suoi esponenti; in particolare G. fu lo zio di Innocenzo III.
Dovette fare parte del capitolo della cattedrale anagnina, da . 1965, pp. 61, 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. 88 s.; Nachrichten von ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] XV, facendone all'incirca un contemporaneo del Poliziano, fu il Voss (III, 1697, p. 254), seguito poi dai numerosi critici che si in lucem prodeunt a cura del giureconsulto novarese Lazzaro Augusto Cotta, che si valse di un apografo magliabechiano ( ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] , ereditò il titolo e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718, detto il marchese lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi due anni ottenne in . Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] e Bibl.: M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III di Borbone, I, Napoli 1841, p. 112; J.H.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, II/1 ...
Leggi Tutto