ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 14, rep. 16408; Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondo Augusto Campana, cass. 128, f. 2; Archivio di Stato inoltre: L.A. Balboni, Gl’italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandria d’Egitto 1906, pp. 339 s.; E. Ximenes, Genti e ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] ’Orazio (Roma 1937; rist. Venosa 1988, 1991 e 1994; sui suoi studi oraziani G. Garbarino, Rostagni, Augusto, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 458 s.), libri alieni dalle forzature celebrative tipiche del periodo.
Costruite su queste basi ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] e steso nel 1363 da una mano nella quale Augusto Campana ha ritenuto di riconoscere quella del Mezzani. L Brocardo) e P. Vecchi Galli, Cultura di corte, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] guida della città di Prato insieme a Giuseppe Campani e Augusto Carradori e subito dopo (11 febbraio) l’incarico di (Firenze 1868), i Proverbi latini illustrati da Atto Vannucci (I-III, Milano 1879-1883).
Si ritagliò inoltre uno spazio nella sfera ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e Sigismondo III Vasa, fece tappa a Będzin, feudo polacco di Curzola Francesco Niconizio, e poi (1550) di re Sigismondo II Augusto (Mazzei, 2011, p. 488) cui rimase fedele fino alla ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] violino e basso, Op. 1 (dedicate al principe di Sassonia Federico Augusto, Parigi 1715).
Scrisse inoltre Songs in the temple of Love, opera alcune composizioni sono in Meslanges de musique, I-III, Paris 1727-29; Nouveau recueil de chansons choisies ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] a Venezia in una sala privata in onore di Federico Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel manuscript: arias and cantatas by Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), pp. 42-49, 62-65, 70, 75-81, 86; ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] l'insegnamento di Vincenzo Bartoletti, Silvio Ferri e Augusto Campana e i seminari tenuti da Eduard Fraenkel dal stato dei Seleucidi. Dinastia, popoli, città da Seleuco I ad Antioco III (in Studi classici e orientali, XV [1966], pp. 61-197). ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , cfr. S. Caterina da Siena annoverata dal Regnante Augusto Pontefice Pio IX fra i Protettori dell’Eterna Città: lo svolgimento del concilio, K. Schatz, Vaticanum I: 1869-1870, I-III, Paderborn-München-Wien-Zürich, I, Vor der Eröffnung, 1992; II, ...
Leggi Tutto