L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] che l'ha provocata, si muta in amore verso tal causa: Amor est laetitia concomitante idea causae externae (Eth., III; Affectuum definitiones, IV). Come la più alta letizia umana è la contemplazione intellettuale della necessità naturale di tutte le ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] e prese il nome di Augustonemetum, cioè tempio di Augusto, il principe essendovi adorato sotto la figura di Apollo. de Cl.-Fd., 1910.
Medioevo ed epoca moderna. - Fin dal sec. III la città divenne centro di predicazione cristiana. Ma nel sec. V fu ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] tempo Cartagena diventò colonia, come è testimoniato che fu dopo Augusto (Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e .
Bibl.: Hübner, Carthago Nova, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1620 segg.; O. Cuntz, Polybius und sein Werk, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] L'estensione della tribù Pollia, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, vetus Cherii, in Rer. Ital. Script., nuova ed., XVII, p. iii; A. Manno, in Bibliogr. stor. degli St. della mon. di Sav ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] popoli del mare tentano d'invadere l'Egitto al tempo di Rameśśêśe III; come pure chi ha collegato Tarso con la biblica Taršiš della autonomia, e v'incontrò per la prima volta Cleopatra. Anche Augusto fu largo di benefici alla città, non solo per le ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] II (e di fatto vero padrone del regno), che, accusato poi presso Augusto per gl'intrighi di Erode, si recò a Roma e fu giustiziato. , capitale dei Liḥyāniti (v. arabi: Storia, III, p. 823). Dopo il sec. III ogni traccia dei Nabatei scompare, e la loro ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] loro governo. Si ribellò insieme con Melita al tempo di Augusto che la punì, in parte trucidando gli abitanti, in -Encycl., IV, coll. 1219-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola nell'antichità). - Sull' ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] p. 81; cfr. Koinemann, in Beitr. zur alt. Gesch., III, 1903). Due iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., II, 2424, Noticias archeol., ibid., 1897, p. 247). All'est di Bracara Augusta era pure la stazione termale di Aquae Flaviae (Chaves) ricordata da Tolomeo ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] ne resta pacifico possesso e, favorita largamente dai principi, acquista sempre maggiore importanza e prestigio: nel 1699 il granduca Cosimo III la eleva al grado di città.
Pescia ha importanza fino dal sec. XV a causa delle sue cartiere, le prime ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] alcuni tratti delle mura romane, è celebre l'arco trionfale eretto ad Augusto l'anno 9 a. C. Nel Medioevo i monumenti più importanti della città aperta, fino a quando sul finire del sec. III o al principio del IV, la minaccia delle invasioni ...
Leggi Tutto