• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Biografie [717]
Arti visive [687]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] quattro plebei e due curuli, si capirà facilmente perché Augusto esentasse i patrizî da questo gradino, abbandonando ai plebei massima libertà, si scelsero poi, a cominciare dalla metà del sec. III a. C., il primo tra gli ex-consoli e il secondo tra ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

AVITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] usurpò l'impero nel 455, alla morte di Valentiniano III, lo nominò maestro delle milizie nella Gallia col , cominciava a ripopolarsi; vi fu ricevuto con molti onori e salutato Augusto dal popolo e dal senato, i quali venivano così a riconoscere l ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – VALENTINIANO III – PETRONIO MASSIMO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO (2)
Mostra Tutti

SIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes) Augusto Rostagni Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] , Anthologia lirica, II, Lipsia 1925, pp. 61-118. Per gli epigrammi v. anche le edizioni dell'Antologia Palatina (v. antologia, III, p. 544). Bibl.: H. Flach, Geschichte der griechischen Lyrik, II, Tubinga 1883, pp. 611-646; G. Fraccaroli, I lirici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – MNEMOTECNICA – PISISTRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONIDE (2)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] linea dei Grey si spense nel 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto duca di Kent; la sua unica figlia Bibl.: Per il regno v.: Cambridge Medieval History, I-III, Cambridge 1911-1922; C. Oman, England before the Norman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTPRANDO re dei Longobardi Augusto Lizier Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] Monticolo, Le spedizioni di L. nell'Esarcato, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XV (1892); L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903 (cap. 3); G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, III, vi, Milano 1909. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

ARGENTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] era riservata all'imperatore fin dal 15 a. C., quando Augusto se ne avocò il privilegio, come per l'aureus; essi un denario (1 + ½) e circolava come tale nei contratti del sec. III d. C. Lo stesso tipo, che rinnovava la testa radiata, posta da ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE – LEONE III ISAURICO – TREBONIANO GALLO – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTEO (1)
Mostra Tutti

COMIZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] li mantennero, anzi Augusto tentò di sollevarli e fece da essi approvare alcune delle sue leggi più importanti; ma essi erano incompatibili con le nuove forme di governo. Sopravvissero fino al sec. III, ma la loro azione era limitata ad atti formali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – TRIBUNI DELLA PLEBE – SCITA PLEBIS – EDILI CURULI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMIZIO (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] del re minorenne. Da un lato il re d'Inghilterra, Enrico III, che non poteva dimenticare che l'avo del giovane re aveva Hurepel, conte di Boulogne, figlio legittimato del re Filippo Augusto. Queste coalizioni furono però facilmente rese innocue e di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

CALAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] , 10, 7; Plin. Nat. Hist., XXXIV, 71, Calamide è ricordato anche in Properzio III, 9, 10 e in Ovidio, Ex Ponto, IV, 1, 33). 2. Calamide iunior. ci dicono che alla sua arte mancava quel che di augusto proprio delle opere del primo C., e che si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – GREGORIO DI NAZIANZO – CAMPIDOGLIO – PELOPONNESO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMIDE (1)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] dapprima furono nella condizione di stipendiariae come nelle altre provincie, poi, forse sotto lo stesso Augusto, ebbero in parte diritto latino (Plinio, Nat. hist., III, 10, 135), che in seguito (anno 64 d. C.) fu da Nerone esteso anche alle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 320
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali