Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] 31 a. C., fu sostituito con un altro, fatto costruire da Augusto e terminato al tempo di Tiberio, nel 17 d. C. Come Mythol., I, coll. 859-866; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1970-1979; A. Pestalozza e G. Chiesa, art. Ceres, in ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] principale della regione, città di intenso movimento e di grandi ricchezze: già al tempo del censimento di Augusto essa contava 500 cavalieri (Strab., III, 5, 3).
Con la riforma amministrativa di Diocleziano, la Betica, che già dopo la metà del sec ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] e Tremetis: vi fu confinata e vi morì Giulia, nipote di Augusto.
Per la loro piccolezza e la loro relativa vicinanza alla costa, Fraccacreta, Teatro topografico storico poetico, Napoli 1818, i, pp. 65, 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] la moderna Feltre nel tratto della via Claudia Augusta da Opitergium (Oderzo) a Trento, passando per Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, col. 2172; R. De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, Roma 1922, p. 49; E. Pais, Corp. inscr. lat., Supplem. Ital., ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] ., 1930, n. 8. Sulla stele del sogno: Lepsius, Denkm., Abt. III, tav. 68; riedizione e commento di A. Erman, Die Sphinxstele, in -Wissowa, Real-Encycl., s. v. ; S. L. Cesano, La Sfinge sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di Augusto, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] l'avvento del partito liberale al potere, il re Federico Augusto II lo richiamò a Dresda (principio del 1848) per affidargli di Vienna, fu inviato d'urgenza a Parigi per indurre Napoleone III a intervenire, o, per lo meno, a interporre i suoi buoni ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] , quando P. Quintilio Varo, mandato in Germania come legato di Augusto (verso il 7 d. C.), si adoperò a mutare i und seine Zeit, I, iiii, Lipsia 1904, p. 1194 segg., e II, iii, p. 789 segg., con ricca bibl.; F. Knoke, Die Kriegszüge des Germanicus ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] , del celibe godereccio (Plaut., Mil., 678 sgg.). Augusto stabilì una legislazione regolare, ma sempre mite e non segg. Per il celibato in Roma: Leonhard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1253; Becker, Gallus, II, p. 57 segg. (ed. Göll ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] partì Charlotte Corday per muovere ad assassinare Marat.
Bibl.: P. Carel, Histoire de la ville de Caen depuis Philippe-Auguste jusqu'à Charles IX, Henri III et Henri IV, Parigi 1887; id., Étude sur la commune de Caen, Parigi 1888.
L'Abbaye aux dames ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] "principi della gioventù", Caio e Lucio Cesare, figli adottivi d'Augusto. Poiché peraltro esso reca traccia di un'iscrizione col nome di Agrippa sembra essere stato raggiunto nei secoli II e III; sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale ...
Leggi Tutto