Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] più antica della città non si sa nulla; nel sec. III a. C. essa fu occupata da alcuna delle orde galliche principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto che è tuttora per gran parte in piedi, e che ha conservata ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] vi era venerata con un grande rilievo.
La decorazione della grotta di S., sebbene in senso diverso, è come il Foro di Augusto in Roma un altro grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] .
La toga era considerata l'indumento nazionale ancora al tempo di Augusto, il quale aveva vietato ai cittadini di comparire nel Foro senza divenuta molto più ampia di quanto si usava nel sec. III-II a. C., tanto da arrivare comodamente sino alle ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] , Venezia 1771; S. Petris, Cenni storici sulle Absirtidi fino ad Augusto, Capodistria 1883; G. Leonardelli, Le isole Apsirtidi, Roma 1885; s. a.; Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, III, Oxford 1887; A. A. Bernardy, Istria e Quarnero, ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] in 5 libri di Sesto Giulio Africano, prete ad Atene nel sec. III d. C.; ma ad essa attinse Eusebio, vescovo di Cesarea di Palestina di speciali ricerche di cronologia applicata, fino ad Augusto (Oxford 1824-1851).
Frattanto la progredita critica ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] I primi re d'Inghilterra usavano unicamente la lingua francese; Edoardo III (1327-37) riuscì a mala pena, in una circostanza dopo la confisca delle provincie occidentali da parte di Filippo Augusto (1203), queste relazioni si fecero più rare ed ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Venuto a morte il 7 luglio 1572 il re di Polonia Sigismondo Augusto, ultimo dei Jagelloni e cognato di M., questi volle innalzare Enrico di Valois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una breve permanenza in Polonia, la ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] Camillo; Diodoro, nei libri XIV e XV; Elogium del Foro di Augusto, in Corpus Iuser. Lat., I, 2ª ed., 23, p. Torino 1907, p. 141 seg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª edizione, III e IV, Roma 1927, passim; H. Last, in Cambridge Ancient History, VII (1928 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] tirannia ed anarchia, finché Agrippa in nome di Augusto riorganizzò la Crimea. Nominalmente Chersoneso rimase libera, ma fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia di Macedonia. Nell'88 a. C ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] e diffusa principalmente dallo storico siciliano Timeo (sec. IV-III a. C.), il quale addusse in prova caducei di bronzo dal figlio Ascanio. Un gruppo di tal forma fu posto da Augusto innanzi al tempio di Marte Ultore, e una riproduzione, ornata ...
Leggi Tutto