L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] onde lo chiamarono anche Ναυχρατίτης). La sua vita si svolse nel sec. III a. C.; ma le date e le vicende sono terribilmente controverse, e così largamente sviluppata come quella che leggiamo nel III delle Argonautiche. In ciò egli è andato assai più ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] cattedrale sia del porto fluviale. Un piccolo arco, della fine del sec. III d. C., che si elevava presso il Gautor, fu demolito, e gli dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C., fu quivi costruito un ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] costruzione delle mura megalitiche di Tarragona. Nel sec. III la località viene occupata dalle tribù non iberiche dei Cossetani , I, ivi 1929; B. Hernández Sanahuja, El Pretorio de Augusto, Tarragona 1888; J. Serra Villarò, Excav. en la necrop. ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] lasciando ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. Alessandro III lo canonizzò nel 1174 e la sua festa si celebra il 20 del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di Carlo Magno. Ma si può ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] fu costretto a togliere il blocco.
Dopo la vittoria di Azio, Augusto dedusse a Durazzo una colonia d'Italici, che erano stati spogliati dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III) di Durazzo, che nel 1368 sposò la cugina Margherita, ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] pace religiosa di Augusta del 25 settembre 1555, che fu in gran parte opera sua e dell'elettore Augusto di Sassonia. ., 8 voll. (1831-1838); A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] C., da Tiberio nel 6 d. C., regnando ancora Augusto, e ancora al tempo di Adriano. Caligola, allo der Römer, 2ª ed. Monaco 1912, p. 268 segg.; J. Marquardt, Röm. Staatsaltertümer, III, 2ª ed. Lipsia 1888, pp. 379, 659, 581; M. Albert, Le culte de ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] magister. Alla metà del sec. II dell'impero e durante il III, la città fu retta per lo più da un curator civitatis della Villa, vi fu una villa imperiale, fino dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla quale proviene la bella statua ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] la marina da guerra. Nei primi anni del suo governo Augusto crea le armate stabili di Miseno e di Ravenna, 275-461 e in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VI, coll. 22-28; e cfr. III, coll. 2632, 2649. V. inoltre V. Chapot, La flotte de Misène, Parigi 1896; ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Lo Schulten credeva i Lusitani l'ultima estensione degl'Iberi nel III secolo. Ora può darsi che i Lusitani rappresentino l'avanzata . Dopo Munda i Celtiberi cooperarono coí pompeiani. Con Augusto i Romani iniziano una politica di amicizia verso i ...
Leggi Tutto