• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Biografie [717]
Arti visive [687]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] poi dai Galli. In età romana è probabile vi passasse la strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia per Cividale (Forum Iuli) saliva a ordinare la ritirata sul Tagliamento. La III armata, intanto, doveva ripiegare al Vallone, sull ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] in Galazia, sulle cui pareti è inscritta la storia delle imprese di Augusto. Più tardi (12 a. C.) sorsero altari monumentali in Ispagna , ma anche nei singoli municipî. Soltanto nel sec. III peraltro si precisa e determina e si fissa il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] sino alla guerra condotta sulle rive dell'Adriatico settentrionale da Augusto nel 35-4. In Oriente, la decadenza o la Rosso e nel Ponto Eusino. Ma nei primi anni del sec. III d. C., la pirateria ricomparve, segno dell'incipiente decadenza dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] navale da opporre alla flotta di Sesto Pompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. Durante l'impero, toccata appena dalla nel 553 da Narsete (Procopio, De bello goth., I, 14; III, 6; IV, 34-5). Delle vicende politiche ed economiche dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] gli argentarii (banchieri). Alla vendita all'incanto fu applicata da Augusto nel 7 a. C. un'imposta dell'uno per cento Consolo, Trattato dell'espropriazione forzata contro il debitore, II e III, Torino 1911-12. Per l'incanto nei contratti dello tato, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , dopo un primo statuto del 1220, concesso dal papa Onorio III, ebbe una nuova organizzazione nel 1289 con Niccolò IV. Durante re di Francia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi, ed essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] per le comunicazioni con Salona in Dalmazia. Non è esatto che Augusto vi deducesse una colonia. Il Vicus Aternum, o meglio gli FilippoV un esercito austriaco l'assediò e la prese. Carlo III nel 1734 inviò con un esercito il duca di Castropignano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] all'inizio del 268, si era fatto proclamare Augusto. G. lasciato allora Marciano a combattere i barbari avrà loro aperta. Bibl.: R. Paribeni, in De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, pp. 425-430; A. von Domaszweski, Geschichte der römischen Kaiser, II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] che si trova anche nelle architetture (Porta d'Augusto a Perugia). I Romani impiegarono poco il fregio triglifi, raffiguravano l'estremità dei travicelli di copertura; del resto Vitruvio (III, 6) dà anche il nome di μετόπη all'intervallo tra di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] altri congiunti di Costantino. Il 9 settembre 337 il senato nominò augusti i tre figli di Costantino. Nel 338 C. si trovò Histor. Graec., IV). Cfr. anche i Panegirici di Giuliano (Or., I-III) e di Libanio (Or., 59) e l'Epistola al senato e al popolo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 320
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali