LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] . C. fu fatta Colonia Iulia e ascritta alla tribù Claudia da Augusto, il quale nel 14 d. C. la cinse di mura turrite V, col. 2504 seg., s. v. Emona; Th. Mommsen, Corpus Inscr. Lat., III, pp. 483, 489; A. Müllner, Emona, 1879; W. Schmid, Emona, in ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] di Weimar gli affidò l'educazione letteraria del figlio Carlo Augusto. A Weimar il W. passò il resto della 1914. Sul Geron: L. Singer, nella Zeitsch. f. vergl. Literaturgesch., III; B. Seuffert, Der Dichter des Oberon, Praga 1900 e Euphorion, XXIV; ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] che erano venti, solo due, i quaestores Augusti), o anche nessuno. Traiano propose invece un numero Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 722 e W. Kubitschek, ibid., III, 1897, col. 1469; J. Morel, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] : nel 1204 fu annessa al regno, e Filippo Augusto ne approfittò per vidimare lo statuto comunale, ottenuto dagli 1163 fu tenuto a Tours il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E. ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] malati o in persone di delicata complessione, come l'imperatore Augusto, le fasciae, usate per proteggere le gambe contro l'umidità di nastro.
In Francia, sotto il regno di Enrico III, nella seconda metà del Cinquecento, la moda effeminata dei ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] Egitto, J. lesquier, L'armée romaine d'Égypte d'Auguste à Dioclétien, Cairo 1918, passim. Sugl'inizî della milizia i privilegi ottenuti dagli ausiliarî lo studio fondamentale è quello del Mommsen in Corpus Inscriptionum Latinarum, III, p. 2006 segg. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] Carlo Livi, Gaspare Virgilio, Cesare Lombroso, Augusto Tamburini, si possono dire i rinnovatori Opere complete (in 5 voll.), II, Milano 1902; cfr. anche vol. III e V; Th. Kirchhoff, Geschichte der Psychiatrie, in Handbuch der Psychiatrie, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] giudicare da un passo, tuttavia non ben chiaro, di Pomponio Mela (III, 36 e 57), che già da allora, fin da quando cioè erano la dominazione romana, pervenne il centro principale di esso, Augusta Treverorum, ne è la miglior prova. I Treveri erano ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] col. XII (1924); H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di varî autori, in Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, Neuchâtel 1926, III, pp. 211-264; cfr. gli Archives de la Societé ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] e abusi. Operazioni di censimento, cominciate da Augusto e terminate sotto Traiano, permisero di fissare des antiq. gr. et rom., s. v. Tributum; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 196 segg.; IV i, (1923), p. 571 segg.; cfr. ...
Leggi Tutto