• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Biografie [717]
Arti visive [687]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché soverchiamente vero nome era Nicolas Ferrial, è assai lodato dal Rabelais (Pantagruel, III, cap. 37 segg.), ma da altri (Bernier, ad es.) ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] vi gilum, guardie del fuoco e di polizia di Roma, che ebbero da Augusto nel 6 d. C. ordinamento militare: erano 7 di 1000 uomini ciascuna, divise cavalleria e cavalieri). Dalla metà del sec. III tutte le coorti sono comandate da tribuni. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] (v.). Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e una piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un sarcofago del sec. III in duomo rievoca i primi secoli cristiani. Considerevoli sono i monumenti romanici superstiti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] compare per la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, dell'813 e deriverebbe dal latino insula dei Romani. Ritornò sotto il dominio napoletano nel 29 a. C., quando Augusto la cedette loro in cambio di Capri. A partire da quest'epoca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

COMACCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Comacchio la fossa che metteva ad Altino, detta appunto Fossa Augusta. Coi Goti prima, coi Longobardi poi, raggiunse un certo splendore L'originale sconosciuto d'un diploma dell'imperatore Ottone III, Modena 1921. Le valli di Comacchio. Le Valli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – ANTICHITÀ CLASSICA – GIUSTO FONTANINI – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACCHIO (1)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] due primi maschi, Lucio e Gaio, furono adottati da Augusto, il terzo nacque dopo la morte del padre, e Per l'attività edilizia in Roma: Dione Cassio XLIX, 43; Seneca, De benef., III, 32; Corp. Inscr. Lat., VI, 874; Notizie degli scavi, 1885, p ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] però di carestia al tempo di Clodio e quindi sotto Augusto e sotto Nerone. Ché se i privilegi concessi agli abitanti , Oxford 1926, passim; G. Cardinali, in De Ruggiero, Diz. ep., I, p. 4; III, p. 225; Waser, in Pauly-Wissowa, op. cit., VI, col. 1979. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio posero la prima pietra dell Burgos l'antica città di Auca; altri Augustobriga, fondata da Augusto e noverata da Tolomeo fra le città dei Vettoni; altri, Brabo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

DIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] dell'Aventino, rinnovato da L. Cornificio al tempo di Augusto, si conservavano importanti leggi e trattati di alleanza, tra altre ragioni: come quella delle donne che, secondo Ovidio (Fasti, III, 397), si avviavano la vigilia della festa da Roma ad ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI ASILO – ETÀ REPUBBLICANA – GIUNONE LUCINA – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA (3)
Mostra Tutti

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] Nel 209 aveva conferito anche a Geta il titolo di Augusto. I due fratelli entrarono a Roma, entrambi imperatori. ; G. De Sanctis, ivi, pp. 488-500; I. Vogt, in Gnomon, III (1927), pp. 328-333; R. Laqueur, in Schriften der Giessener Hochschule, 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – EMILIO PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 320
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali