SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] a O. Era la capitale di un conventus iuridicus e nel tempo di Augusto pare vi risiedessero vexillationes delle legioni IV, VI e X; al tempo di storia v.: F. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1287-8; H. Schuchardt, Über die Namen der ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Gallia e l'Italia, ne favorì l'incremento. Augusto trasformò il castello in colonia latina, la quale diventò Histoire de la ville d'Aix, 1668; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, Parigi 1909, p. 77 seg.; M. Clerc, La btaille d'Aix, Parigi- ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] quale conservasse ancora fino ai tempi di Cesare e di Augusto una certa vita politica autonoma, a Sparta, sorgesse una Minore che si moltiplicarono nel sec. IV e poi di nuovo nel III. Qui, in Eraclea Pontica, Clearco fondò una tirannide che si ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] , ma non v'era alcun edificio pubblico non religioso.
Augusto ne formò la 2ª regione urbana (Caelimontium). Distrutto. . v. Caelius; H. Jordan e C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom I, iii, Berlino 1907, pp. 220 segg.; S. B. Platner, e T. Ashby, A ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] il senato, che riavvicina senz'altro C. ad Augusto, alla cui opera di fatto egli si ispirò coscientemente II, col. 290 segg.; Groag-Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2778 segg.; M. Rostovtzeff, Social and economic history of the roman ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] sarebbero state aggiunte successivamente nei periodi di Augusto e di Alessandro Severo. La sua sulla provincia medesima, in Atti della Società storica del Sannio (I, 2-3; II, i, III, 3; V, 2-3); V. Epifanio, Campania (coll. "La Patria"), Torino 1925; ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] esso risalga all'epoca degli Antonini. Alla fine del sec. III, dopo la distruzione della città per opera dei barbari, Reims , la cattedrale.
Nella cattedrale, a partire da Filippo Augusto e fino alla rivoluzione, ebbe luogo la consacrazione dei re ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1689. Varî trattati sono stati firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] stessa autorità. Molti nomi di queste tribù ci ha conservato Tolomeo (III, 5,27). Qualche volta si ha invece memoria d'una Tracia, si ritrova nel nome del re dace Cotiso, contemporaneo di Augusto. Ma il culto principale dei Daci, quello che ci dà l' ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] ma di alcuni di essi si cita un mi-tama (lett. "augusto gioiello", cioè, press'a poco, un'anima) che è presente, 1907; E. Satow, The Revival of Pure Shintō, appendice al vol. III (1875), delle Trans. As. Soc. of Japan; id., Ancient Japanese ...
Leggi Tutto