Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] sempre uniforme. Più sobria nei primi tempi, da Augusto a Domiziano, diviene poi più ricca di particolari Fasti sacerdotum, Lipsia 1904, p. 54 segg.; G. B. De Rossi, Roma sotterranea, III, Roma 1880, p. 690; F. Bücheler, in Arch. f. lat. Lexikogr. I ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] tempo, tra l'i a. C. e il 6 d. C., Augusto si limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le Filippo nel 245, la Dacia è, nella seconda metà del sec. III, abbandonata; e con la Dacia le terre che di là dal Danubio ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] Valeria l'avrebbe confermata (Cic., Pro Rosc., 43-44; De leg. agr., III, 2, 6; In Verr., I, 47, 123). Essa ordinava la vendita Dione Cassio (XLII, 52) sono concordi nel dichiarare come Augusto soltanto abbia elevato a dieci il numero dei pretori. A ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata nel 1221, per la sua mirabile sala capitolare del tempo di Filippo Augusto e per il chiostro a colonne, elegante creazione normanna; ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] un regno nel Kan-su, e, verso la metà del sec. III o al principio del IV, passata la Grande muraglia, occuparono Pechino e , giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono a Valentiniano III. E, se il ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Cronache (che in realtà costituisce una tarda correzione del testo di I [III] Re, IX, 18, fonte delle Cronache, in cui si tratta di più tardi: nel 271 Vaballato assunse il titolo di Augusto, e la sovranità di Roma venne formalmente disconosciuta. Ma ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] monte sopra Monaco, dove è oggi La Turbie, Augusto fece passare la grande via Iulia Augusta e vi eresse, a commemorare la rittoria sui per il trattato di cessione di Nizza alla Francia, Carlo III, viste vane le proteste perché le due città libere vi ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] nell'antica forma, per tutta l'epoca repubblicana la prima, fino al sec. III d. C. la seconda; salvo che fin dal sec. IV a. C. detta, dove si radunava il Senato; il chalcidicum aggiunto da Augusto alla curia Iulia, specie di portico per dare la luce ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] fra la morte di Nerone e l'avvento di Vespasiano, Augusta Treverorum diviene per un certo tempo il centro di resistenza dei sempre un centro culturale di prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ai professori della scuola di ...
Leggi Tutto