LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Un tardo scrittore bizantino, Niceta (De Alexio Isaaci Ang., III, p. 687), ci dice che nell'Eracle di Taranto romano (v. VII, tavola CCVII), sia a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I, 11, ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] Cipani, C. Arlia, il Rigutini, P. Coccoluto Ferrigni, Augusto Conti, P. Petrocchi, R. Fornaciari, M. Porena, il ed., Modena 1819; F. Ranalli, Del dialogo, in Degli ammaestr. di lett., III, 3ª ed., Firenze 1863; B. Puoti, Tratt. del dialogo; G. Mestica ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] narrata nei Mirabilia Urbis Romae, secondo la quale Augusto avrebbe avuto sul Campidoglio la visione della Vergine con la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. Paolo III (1534-1550) fece edificare dal Vignola il portico che dava ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Soissons (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una Character plantarum naturalis, basata sull'organografia dei frutti; Augusto Rivin di Lipsia (1652-1723), che adottò una ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] p. 36, fig. 12). Vespasiano, se non già prima Augusto, lo rinnovò dopo l'incendio subìto durante l'assalto dei partigiani , in Atti della R. Accad. di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, III, ii, tav. I. Per gli acroterî di Locri, di Camarina e di ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] che si esigesse un compenso ob causam orandam. Sotto Augusto la norma venne confermata, stabilendosi a carico dei trasgressori Napoli 1878; G. Mantellini, Lo Stato ed il codice civile, III, Firenze 1883, p. 27 segg.; U. Tambroni, Avvocature erariali ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , e così fecero Riccardo Cuor di Leone nel 1190, Giovanni Senzaterra nel 1199, Filippo Augusto nel 1204 e 1207. In seguito, Luigi VIII, Luigi IX, Filippo III intervennero per confermare, modificare, ridurre i testi iniziali. Rouen, infatti, subì l ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] V., anziché riflettere la nuova architettura di Augusto e di Agrippa, offre il ricordo dei 1932); id., Nuovi elementi per la dataz. del trattato di V., in Atti del III Congr. Naz. di studi rom., Bologna 1935; C. Watzinger, Studien zu V., in ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] del cosacco Emeljan Pugačev, che si fece chiamare zar Pietro III e sollevò quasi tutta la popolazione cosacca, contadina e non russa del re polacco, appoggiando la candidatura di Stanislao Augusto Poniatowski, suo amico. Tuttavia l'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] .
La censura ebbe il suo periodo di maggior splendore nei secoli III e II a. C., e fu rivestita da una serie di di censori, nessuno dei quali celebrò però il lustro. Augusto, ristabilendo la costituzione repubblicana, risuscitò anche il censo, che ...
Leggi Tutto