TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] di Lucio Cesare nel 2 e di Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a richiamare T. alla vita pubblica nella forma più alta. Egli era, ancor Verständnis seiner Persönlichkeit, in Mnemosyne, n. s., II (1935) e III (1936), da prendere con ogni riserva. ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] (Braga), Asturica Augusta (Astorga), Lucus Augusti, ecc.
Bibl.: M. Marchetti-Longhi, in E. De Ruggiero, Diz. epigr., s. v. Hispania, III, p. 754 segg.; E. Hübner, in Corp. Inscr. Lat., II (suppl.), p. lxxxvi; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , II, p. 224; Cartellieri, Die Röm. Alpenstrassen, 1926, p. 62; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 258; De Ruggiero, Diz. epigr., I, p. 991.
Per la storia medievale e moderna v.: G. Piloni, Historia... della ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Minore: i Seleucidi, che per quasi tutto il sec. III la incorporano nel loro territorio, favoriscono di regola il suo Nella Lega ionica rinnovata da Alessandro e poi forse da Augusto, Mileto avrà ora una posizione di preminenza anche per il ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] alla dignità imperiale, vede dodici nomi (Cesare, Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, , The fourth book of Esdra, in Text a. Studies di A. Robinson, III, 2, 1895; siriaca, contenuta nella versione della Pescitta edita, dopo datane la ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] né timore. A narrare però i tempi di Teodosio I, Augusto dal 379 insieme con Graziano e Valentiniano II, fu dissuaso ª parte, p. 195, e nell'ediz. del Clark, tav. II e III; riprod. dei fogli rimasti del codice di Hersfeld ancora nell'ediz. del Clark, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] etnici nasce il popolo dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto: nel 24 a. C. viene occupato l'oppidum di Trento, che ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] figli e il nipote di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle abbazie di Terra e Ottone IV) col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a piedi ed a alla metà del '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] a rappresentare dopo la morte d'Aristotele, si mantennero a lungo sul teatro: al tempo d'Augusto e di Claudio, e ancora al secolo III, come informa Frontone di Emesa che ricorda espressamente i seguenti drammi Θησαυρός, Φάσμα, Μισούμενος, Γεωργός ...
Leggi Tutto